Pagina 1 di 1

«QR code»

Inviato: gio, 15 set 2022 19:34
di G. M.
Dai Neologismi Treccani (senza commentare la bizzarra grafia messa a lemma):
Qrcode (QR-code, Qr code), loc. s.le m. Codice a barre bidimensionale che memorizza informazioni leggibili da un telefonino, mediante un’apposita applicazione.

[...] Qr code, ovvero codice «quick response»: risposta rapida. Si tratta di un quadratino che compare, sempre più spesso, sulle pagine pubblicitarie e che altro non è, se non l’evoluzione della tecnologia dei codici a barre. Grazie a un Qr code, letto e decodificato con un telefonino di ultima generazione, si può accedere ad approfondimenti sul prodotto o servizio pubblicizzato. (Luca Nave, Adige, 13 settembre 2011, p. 33, Rovereto) • I progetti dell’Istituto [zooprofilattico del mezzogiorno a Portici], nati per dare risposta scientifica all’allarme mediatico e alle preoccupazioni e speculazioni seguite per anni, si sono mosse in tre direzioni, annota il direttore: «Aziende agroalimentari, ambiente e salute, sistema e progetti». Come il Qrcode Campania, con cui il consumatore può facilmente verificare sicurezza e tracciabilità dei prodotti messi in commercio, il progetto Campania Trasparente e il progetto Spes. (Valeria Chianese, Avvenire, 8 dicembre 2017, p. 7, Primo piano).
C'è la traduzione che mantiene l'acronimo inglese (qui riportato con significato diverso):
Codice Qr (codice QR), loc. s.le m. Codice a barre bidimensionale che memorizza informazioni leggibili da un telefonino, mediante un’apposita applicazione. [...]

- Composto dal s. m. codice e dall’acronimo ingl. qr a sua volta composto dall’agg. quick ‘veloce’ e dal s. reference ‘riferimento’, ricalcando parzialmente l’espressione ingl. Qrcode.

- Già attestato nel Corriere della sera del 10 aprile 2010, p. 45 (Alberto Giuffrè).
Dall'Enciclopedia online:
QR code
Termine (dall'ingl. Quick Response code) con cui si designa la rappresentazione ottica di dati leggibile da un elaboratore; denominato anche mobtag ed evoluzione del codice a barre sviluppato nei primi anni Novanta dalla società giapponese Denso Wave del gruppo Toyota per il tracciamento in fabbrica dei componenti delle autovetture, esso utilizza uno spazio bianco a due dimensioni su cui piccoli quadrati o cerchi neri rappresentano il dato codificato in forma binaria. Ampiamente utilizzato nel primo decennio del 2000 in Giappone, poi in tutto il mondo, per scopi promozionali e di marketing, ha conosciuto in anni più recenti vastissimo impiego, grazie anche alla diffusione degli smartphone, per la fruizione di una grande varietà di contenuti di limitata estensione (lunghezza massima fino a 7089 caratteri numerici o 4296 alfanumerici).
Oltre all'ovvio codice a risposta rapida (siglabile in codice RR), ieri mi è stata fatta una proposta che mi sembra molto buona nella sua semplicità: codice a quadri, secondo la forma, che sarebbe in simmetria con codice a barre. Come vi sembra?

Re: «QR code»

Inviato: gio, 15 set 2022 20:54
di Millermann
Anche seguendo la Guichipedia, a me viene in mente «codice a matrice»: ha un che di tecnico, ed è piú preciso, perché non limita l'uso ai «quadri», ma sottolinea la bidimensionalità della codifica impiegata.

Aggiornamento: a parziale rettifica, mi accorgo che in effetti codice a matrice è troppo generico, e risulta inadatto a identificare il codice QR, che non è l'unico codice di tipo bidimensionale: esiste, tra gli altri, il data matrix code, simile visivamente, che è già tradotto come codice a matrice di dati. :oops:

Riconsidero quindi codice a quadri (oppure a quadrati), che richiama, oltre ai quadrati presenti agli angoli dell'immagine da scansionare, anche la q di QR. :)

Re: «QR code»

Inviato: dom, 09 ott 2022 10:21
di Il Dottor Mannaro
Codice a quadri mi pare perfetto! Ne fornisce un'immagine così chiara che mi parrebbe davvero impossibile bocciarlo. Oltretutto contiene al suo interno le consonanti dell'acronimo QR. Cosa vuoi di più dalla vita? :D

Re: «QR code»

Inviato: dom, 09 ott 2022 19:14
di Carnby
Il Dottor Mannaro ha scritto: dom, 09 ott 2022 10:21 Cosa vuoi di più dalla vita?
Il fatto che anche il NaviLens è un «codice a quadri».

Re: «QR code»

Inviato: dom, 09 ott 2022 20:05
di Millermann
Carnby ha scritto: dom, 09 ott 2022 19:14Il fatto che anche il NaviLens è un «codice a quadri».
In esso, però, non direi che i «quadri» (o «quadrati» che dir si voglia) siano l'aspetto piú caratterizzante (anche perché possono comparire facilmente dei rettangoli ;)). Se dovessi suggerire un nome comune (evidentemente NaviLens è un marchionimo) proporrei «codice arlecchino». :)

Re: «QR code»

Inviato: lun, 10 ott 2022 13:12
di domna charola
Millermann ha scritto: dom, 09 ott 2022 20:05
Carnby ha scritto: dom, 09 ott 2022 19:14Il fatto che anche il NaviLens è un «codice a quadri».
In esso, però, non direi che i «quadri» (o «quadrati» che dir si voglia) siano l'aspetto piú caratterizzante (anche perché possono comparire facilmente dei rettangoli ;)). Se dovessi suggerire un nome comune (evidentemente NaviLens è un marchionimo) proporrei «codice arlecchino». :)
Quello sarà il prossimo sviluppo... esaurite le millemila combinazioni, introdurranno quadratini di colore diverso... :D

Re: «QR code»

Inviato: dom, 01 gen 2023 15:08
di Canape lasco ctonio (cancellato)
G. M. ha scritto: gio, 15 set 2022 19:34ieri mi è stata fatta una proposta che mi sembra molto buona nella sua semplicità: codice a quadri, secondo la forma, che sarebbe in simmetria con codice a barre. Come vi sembra?
Buona idea! Nessuno che lʼabbia già adottata? Vedo che Google se metto tra virgolette "codice a quadri" e "Qr" restituisce una pagina del conto Facebook della Crusca, che però non mi si apre... Sapete dirmi perché?

Re: «QR code»

Inviato: sab, 26 ott 2024 15:44
di Millermann
Oggi, sulla pagina del sito Microsoft che permette d'aggiungere il chatbot Copilot ai propri contatti WhatsApp, mi sono imbattuto in una traduzione in italiano che non mi sarei mai aspettato. :D

Per confronto, cito anche le corrispondenti traduzioni nelle altre lingue sorelle:
  • (Inglese) Scan the QR code below using your WhatsApp mobile app
  • (Spagnolo) Escanear el siguiente código QR con la aplicación móvil WhatsApp
  • (Francese) Scannez le code QR ci-dessous à l’aide de votre application mobile WhatsApp
  • (Portoghese) Analise o código QR abaixo com a sua aplicação móvel do WhatsApp
  • (italiano) Digitalizzare il codice a matrice seguente usando l'app whatsapp per dispositivi mobili
Immagine
Ci capite niente, voi? Che sia opera dell'«intelligentone artificiale»? O è dovuto a una svista, e lo correggeranno non appena se ne accorgono? :roll:

In ogni caso, mi sembra la conferma che codice a matrice, nonostante le perplessità legate alla possibile confusione tra «QR code» e «data matrix code», è il traducente migliore (quello raffigurato, infatti, è proprio un codice QR). ;)

Re: «QR code»

Inviato: sab, 26 ott 2024 17:06
di Freelancer
Una proposta innovativa (per chi non è abituato alla massima concisione) nello specifico caso: Inquadrare il codice seguente.

Il contesto è tutto. Chiunque capisce di cosa si sta parlando, comunque lo si chiami.

Re: «QR code»

Inviato: dom, 27 ott 2024 18:34
di Daphnókomos
Dal Devoto-Oli:
QR code /ingl. kjˌu:ˌɑ:rk'əʊd ‖ in it. kˌiuˌark'od/ s.m. invar. (pl. ingl. QR codes) TELECOM. Codice QR (➝ CODICE)
TELECOM. codice QR (o codice a risposta rapida), insieme di piccoli moduli a contrasto disposti all'interno di un quadrato a fondo chiaro, che permette di memorizzare informazioni leggibili da un lettore ottico o da uno smartphone mediante un apposito programma; QR code

Re: «QR code»

Inviato: lun, 28 ott 2024 10:15
di EdoSecco
Scopro solo ora questo filone.

Io da un po' di tempo lo chiamo quadrocodice.

Re: «QR code»

Inviato: ven, 01 nov 2024 9:50
di Lorenzo Federici
Quando ho installato da zero Windows 11, ho notato un piacevolissimo «scansiona il codice a matrice» o qualcosa di simile nella schermata dell'installazione.
Millermann ha scritto: gio, 15 set 2022 20:54 Aggiornamento: a parziale rettifica, mi accorgo che in effetti codice a matrice è troppo generico, e risulta inadatto a identificare il codice QR, che non è l'unico codice di tipo bidimensionale: esiste, tra gli altri, il data matrix code, simile visivamente, che è già tradotto come codice a matrice di dati. :oops:
Questo mi sembra uno di quei casi dove quello che è venuto prima s'è scelto il nome generico e l'altro ha dovuto trovare un nome diverso. Anche il codice a risposta rapida è, per definizione, un codice a matrice di dati: è un codice bidimensionale che contiene dei dati. Basterebbe chiamarli codice a matrice commerciale (QR) e codice a matrice industriale (DM) o qualcosa di simile.

Re: «QR code»

Inviato: sab, 30 nov 2024 14:26
di jorvam
Ho notato che le piattaforme di Meta utilizzano "codice QR" come traducente ufficiale nonostante spesso e volentieri in giro leggo o sento prevalentemente "QR Code", pronunciato tra l'altro in più di una maniera (ad esempio c'è chi dice /ˌkuːˈɛrre ˈkod/, chi invece /ˈkuar kod/ o /ˈkuar koʊd/)

Re: «QR code»

Inviato: sab, 30 nov 2024 18:25
di ✺✺✺ (cancellato)
jorvam ha scritto: sab, 30 nov 2024 14:26Ho notato che le piattaforme di Meta utilizzano "codice QR" come traducente ufficiale
Gli ibridi sono, se vogliamo, ancora più insidiosi, perché possono instillare il dubbio che QR sia un acronimo in italiano...

Re: «QR code»

Inviato: sab, 30 nov 2024 18:54
di jorvam
✺✺✺ ha scritto: sab, 30 nov 2024 18:25 Gli ibridi sono, se vogliamo, ancora più insidiosi, perché possono instillare il dubbio che QR sia un acronimo in italiano…
Spero di non sbagliarmi ma curiosamente in molte altre lingue (comprese le più vicine all'italiano) la forma "QR" è stata mantenuta invariata