Pagina 1 di 1

«Sandman»

Inviato: sab, 17 set 2022 2:41
di Luke Atreides
Segnalo, tutti i traducenti italiani di Sandman in uomo della sabbia, sabbiolino, orco insabbia, omino del sonno.
E voi che ne pensate di tutti traducendi di Sandman?
Oppure che traducente proporreste voi per tradurre in italiano del mitico personaggio del folclore del Nord Europa che porta sogni felici cospargendo di sabbia magica gli occhi dei bambini mentre stanno dormendo.

Re: «Sandman»

Inviato: sab, 17 set 2022 8:42
di Carnby
Egregio Luke, ha per caso guardato il film dell’altra sera su Rai 4? 8)
In ogni caso, il romanzo di Hoffmann Der Sandmann è stato tradotto con l’uomo della sabbia, il mago sabbiolino e l’orco insabbia. Nel caso del film però credo che si tratti di una creatura fantastica differente.

Re: «Sandman»

Inviato: sab, 17 set 2022 11:02
di Luke Atreides
Carnby ha scritto: sab, 17 set 2022 8:42 Egregio Luke, ha per caso guardato il film dell’altra sera su Rai 4? 8)
No, egregio Carnby, solo ho visto la serie TV di Netflix tratta dalla serie romanzo a fumetti di Neil Gaiman The Sandman.
Prendendo soltanto un aspetto del mitico personaggio del folclore del Nord Europa ovvero che porta sogni felici cospargendo di sabbia magica gli occhi dei bambini mentre stanno dormendo e facendolo tutto suo.

Re: «Sandman»

Inviato: sab, 17 set 2022 11:27
di brg
Nel film "Colpi proibiti" con Jean Claude Van Damme il personaggio che nell'originale è soprannominato "The Sandman" in italiano è stato reso con "L'uomo dei sogni". Quindi un'altra traduzione ancora. C'è solo l'imbarazzo della scelta.

Re: «Sandman»

Inviato: dom, 18 set 2022 15:08
di Lorenzo Federici
Non è attestato, ma sabbiàno mi sembra un buon compromesso tra un adattamento (sammàno, un po' come per elfo o trollo) e un derivato di sabbia.

Re: «Sandman»

Inviato: lun, 19 set 2022 11:08
di domna charola
Mi vien da dire, in questo caso, che c'è differenza se si vuole un traducente per chi parla italiano, o per chi si interessa di folclore e racconti fantastici.
"Uomo della sabbia" - o qualsiasi altro composto che alluda al gesto di spargere sabbia magica - infatti, è trasparente solo per chi ha una qualche infarinatura di cultura nordica o più genericamente fantastica: a me che sono un geologo, ad esempio, leggendo il titolo del filone, ha suggerito tutt'altra idea, legata alla sabbia come sedimento, quindi una qualche creatura umanoide - buona o cattiva a scelta - che vive nelle sabbie, in un ambiente tipo Dune per intenderci. Il termine fa riferimento infatti a un elemento specifico che costituisce l'armamentario del personaggio, ma che può essere anche un oggetto molto comune, del quale il lettore ignora il particolare uso magico.
"Omino dei sogni" o altro di simile fa invece riferimento direttamente all'attività del soggetto e al suo campo di applicazione, il sogno. A parte introdurre già nel nome un'atmosfera magica - il che non guasta - si capisce subito che si tratta di qualcuno che ha a che fare con la dimensione onirica, e che interviene in quel campo. A voler essere precisi, si capisce pure che è una creatura buona, perché altrimenti sarebbe l'omino degli incubi, o cose del genere; il termine "sogno" infatti evoca un qualcosa di positivo, un desiderio o un momento felice.

Re: «Sandman»

Inviato: lun, 19 set 2022 11:43
di Infarinato
Ovviamente, esiste anche un’altra opzione, che, però, non è un vero traducente, sibbene un «equivalente culturale»: Morfeo. Nella succitata serie (e nel fumetto cui s’ispira) questo è proprio uno dei molti nomi con cui ci si riferisce al personaggio in questione. Un altro è Sogno.

Re: «Sandman»

Inviato: dom, 09 ott 2022 10:27
di Il Dottor Mannaro
Lorenzo Federici ha scritto: dom, 18 set 2022 15:08 Non è attestato, ma sabbiàno mi sembra un buon compromesso tra un adattamento (sammàno, un po' come per elfo o trollo) e un derivato di sabbia.
La Sua proposta mi piace molto.

Re: «Sandman»

Inviato: mer, 26 ott 2022 18:27
di Koreninov
Fuori tema
Carnby ha scritto: sab, 17 set 2022 8:42 ha per caso guardato il film dell’altra sera su Rai 4?
Ricordo che esistono filme e pellicola. Dobbiamo dare l'esempio.