Anche secondo me (stavo scrivendo quando è stato pubblicato l'intervento precedente: scusate le eventuali ripetizioni) la cosa non è cosí semplice e immediata. I cani di taglia
mini non sempre corrispondono ai cosiddetti cani
toy. Le taglie base dei cani sono tre (
piccola, media, grande); a queste se ne possono aggiungere altre due (
mini e
gigante). Solitamente, la taglia piccola va fino ai 10 chilogrammi di peso, e quella mini fino ai cinque.
I cani
toy, invece, sono quasi sempre un'aberrazione, non sono cani di una taglia riconosciuta dalla
federazione internazionale, tranne nel caso del
barbone, la cui taglia «ufficiale» piú piccola è detta appunto
toy o
miniatura.
Negli altri casi, i cani
toy sono esemplari forzati a essere piú piccoli del normale, spesso affetti da patologie e deformità. Sono, come dice il nome, dei «giocattoli» da esibire, incuranti del loro benessere.
Il termine, inoltre, è quasi un iperonimo che comprende al suo interno altre definizioni, come
pocket, teacup e
mini toy, che denotano animali di dimensioni ancora piú ridotte.
Si tratta, insomma, di termini informali e non tecnici. In italiano ho visto che si parla, scherzosamente, di cani
tascabili o
da borsetta, oppure di
micro-cani. Nel caso del barboncino, invece,
miniatura mi sembra il termine tecnico corretto.
