Pagina 1 di 1

«Bulldog»

Inviato: mar, 27 set 2022 23:19
di andrea scoppa
Mi limito a citare il Treccani.

[D]ògo s. m. [adattam. dell’ingl. dog «cane» e del fr. dogue] (pl. -ghi), letter. – Termine con cui talora è stato indicato il cane bulldog, oppure il dogue francese: il piccolo dogo dalla collottola grassa e dagli occhi tondi e sospettosi accucciato ai piedi della padrona fa buona guardia (A. Baldini). (FONTE)

Re: «Bulldog»

Inviato: mar, 27 set 2022 23:41
di Carnby
Dogo è un iperonimo di bulldog: si usa per tutti i cani da presa e oggi soprattutto per il dogo argentino. Il bulldog sarebbe un «dogo taurino». :)

Re: «Bulldog»

Inviato: mer, 28 set 2022 8:20
di G. M.
Castellani, nel noto Morbus anglicus (p. 145), propose buldogo.

Re: «Bulldog»

Inviato: gio, 29 set 2022 10:37
di andrea scoppa
Per rendere l’inglese bull preposto ai nomi di razza si può tentare «tauròmaco» (se pare piú preciso).

Re: «Bulldog»

Inviato: gio, 29 set 2022 11:18
di Carnby
Io seguirei Castellani e direi buldogo (bulldog), bulmastino (bull mastiff) e bulterriè (bull terrier).

Re: «Bulldog»

Inviato: ven, 20 gen 2023 23:50
di G. M.
In A. Raffaelli, Le parole straniere sostituite dall'Accademia d'Italia (1941–43), per bulldog c'è l'adattamento buldò.

Re: «Bulldog»

Inviato: mar, 06 giu 2023 15:08
di SamueleBozzato
Canbullo (formato da cane + bullo), poiché se anche quella razza canina sia affettuosa e giocherellona, sembra un po' un tiranno, un bullo.

Re: «Bulldog»

Inviato: mar, 06 giu 2023 15:31
di Infarinato
Semmai, can bullo o cambullo.

Re: [FT] Grafia «cambullo»

Inviato: mar, 06 giu 2023 20:51
di SamueleBozzato
Fuori tema
Ovviamente si dice came. Mà sú mìa mé!

Re: [FT] Grafia «cambullo»

Inviato: mar, 06 giu 2023 20:54
di Infarinato
Fuori tema
Ma la smetta! La sequenza nb non esiste in italiano e, anche quando si scrive staccata ‑n b‑, si pronuncia /mb/.

Re: «Bulldog»

Inviato: sab, 08 lug 2023 14:25
di andrea scoppa
Anteporrei «buldò» a qualunque altra variante, invocando l’autorità del DOP. Aggiungo, per di piú, quel che si legge nel Petrocchi…

BOLDRÒ e volg. BULDRÒGHE, BULDRÒ, BULDRÒCCHE e BUSDRÒGHE, s.m. Pesce di gròssa tèsta. § Anche di persona. À una tèsta che pare un boldrò. § Anche agg. Una sòrta di cane col naso spaccato. Can boldrò. Un bèl boldrò.

Re: «Boldrò»

Inviato: sab, 08 lug 2023 16:32
di Carnby
andrea scoppa ha scritto: sab, 08 lug 2023 14:25 Aggiungo, per di piú, quel che si legge nel Petrocchi…
Ma il boldrò è la rana pescatrice o coda di rospo, (Lophius piscatorius, cfr. francese baudroie, che deriva forse da baudrier). Insomma, col bulldog non c’entra nulla.

Re: «Bulldog»

Inviato: sab, 08 lug 2023 17:01
di andrea scoppa
Ma la rana è un anfibio, col boldrò non c’entra nulla! :P

Ha nome «can boldrò» a cagione del muso schiacciato, che rammenta appunto quello del pesce. In ogni caso, su «busdroghe» non esprime giudizi? Non si usa da lei?

Re: «Bulldog»

Inviato: sab, 08 lug 2023 18:38
di Carnby
andrea scoppa ha scritto: sab, 08 lug 2023 17:01 Non si usa da lei?
Da me il buddrò è solo il pesce.