Pagina 1 di 1

[xTSC] «Inguastito»

Inviato: mar, 11 ott 2022 20:53
di Lorenzo Federici
È un termine che ho sentito molte volte, Slengo lo definisce così: Stizzito, molto arrabbiato, indiavolato. Posso confermare che il significato è effettivamente quello.

All'origine di questa parola, secondo questo bloggo, c'è il verbo guastare. Non so quanto sia attendibile come fonte, mi limito a riportare quello che trovo in rete.

Apparentemente è un termine maremmano, però com'è possibile che sia diffuso anche nel norde della Ciociaria (o in particolare ad Alatri e dintorni, non so quanto sia effettivamente diffuso nella provincia)?

Mi aspetterei, a questo punto, di trovarlo anche a Roma e nelle città vicine, visto che tra la Maremma e Frosinone ci sono comunque almeno tre ore e mezza di macchina. Qualcuno qui l'ha mai sentito usare in qualche città più a sude della Maremma?

Re: [xTSC] «Inguastito»

Inviato: mer, 12 ott 2022 6:03
di Carnby
Inguastito è proprio maremmano (cfr. Mario Barberini, Vocabolario maremmano, Pisa, Nistri-Lischi, 1995, p. 22) ed è il participio passato di inguastire (c’è anche inguastitura). Esistono anche le forme aferetiche ’nguastito, ’nguastire e ’nguastitura. I significati sono: ‘arrabbiato, stizzito; adirato, guasto; malazzato; idrofobo (di cani)’. Sulla distribuzione non saprei proprio. «Forme carsiche» che apparentemente si dissolvono per poi ricomparire più in là comunque esistono.

Re: [xTSC] «Inguastito»

Inviato: lun, 01 set 2025 1:35
di PinoloAggressivo
'Inguastire" è usato in gran parte dell'Umbria, non ho certezza solamente per il tifernate. È usato anche nelle Marche di lingua mediana, ne ho trovato un esempio qui https://montecorriere.wordpress.com/mon ... /dialetto/

Stando a questo documento è un termine diffuso in quasi tutta la Toscana, nel viterbese e in Abruzzo.
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... PCT3Ef2WB

Stranamente non ho trovato nulla per il romanesco. Ad ogni modo credo sia un termine diffuso in tutto il Centro Italia, cambia solo la frequenza di utilizzo.