Pagina 1 di 2
«Cerchi nel grano»
Inviato: sab, 28 apr 2007 17:24
di Marco1971
Mi ha reso felice costatare che wikipedia ha tradotto
crop circles con
cerchi nel grano.

È ben attestato in rete, in particolare
qui. Speriamo che i dizionari se ne accorgano, radiino
crop circle e aggiungano
cerchio nel grano...
Inviato: dom, 29 apr 2007 0:50
di Federico
In effetti è una traduzione talmente banale...
Inviato: dom, 29 apr 2007 0:53
di Marco1971
Ha in mente una traduzione piú originale?
Inviato: dom, 29 apr 2007 1:32
di Federico
Non mi sono espresso bene: non si capisce perché si dovrebbe mantenere crop circles, quando il significato è talmente banale e la traduzione talmente ovvia.
Inviato: dom, 29 apr 2007 1:44
di Marco1971
Tutto pare ovvio quando si ha sotto gli occhi. Ma di fronte a crop circle si poteva pensare anche a cerchio delle messi, per esempio. In inglese, infatti, crop vale ‘messe, raccolto, coltivazione’.
Inviato: dom, 29 apr 2007 16:50
di Bue
A me sembra davvero che si stia esagerando. Io ho sempre e solo sentito parlare di "cerchi nel grano", se qualche idiota usa crop-circles non è certo perché non sa cosa sono o come si possa dire!
A parte che di questo passo state riscrivendo in pratica il vocabolario inglese-italiano, pensate che quelli che scrivono o dicono "Bella l'ultima song di Tiziano Ferro" (ne ho trovati diversi) non sappiano che in italiano si dice canzone? Dobbiamo inserire "song" nella lista?
Inviato: dom, 29 apr 2007 17:16
di Marco1971
Sono termini presenti nel GRADIT, per questo si cerca di trovare sostituti.
Inviato: lun, 30 apr 2007 21:23
di Federico
Marco1971 ha scritto:Tutto pare ovvio quando si ha sotto gli occhi. Ma di fronte a crop circle si poteva pensare anche a cerchio delle messi, per esempio. In inglese, infatti, crop vale ‘messe, raccolto, coltivazione’.
A me
cerchio delle messi fa pensare alla rotazione delle colture.
Guardi Bue che non è affatto tanto raro sentire e leggere
crop circles: nella mia esperienza, non è meno frequente di
cerchi nel grano; è vero che il campione statistico è molto limitato.
Inviato: gio, 17 gen 2008 15:22
di Marco1971
Ho saputo oggi da una mia alunna libraia che in francese esiste il termine
agroglyphe, che si potrebbe adottare anche in italiano facendone
agroglífo, piú agile e tecnico della locuzione
cerchi nel grano.
Inviato: gio, 17 gen 2008 15:44
di Marco1971
Ah, ma vedo che già si usa (428 occorrenze
gugoliane).

Inviato: gio, 17 gen 2008 15:55
di bubu7
Marco1971 ha scritto:...facendone agroglífo, piú agile e tecnico della locuzione cerchi nel grano.
Il termine non mi entusiasma per niente.
Non vedo la necessità di adottare un termine tecnico per un fenomeno conteso tra paranormale e
new age se non aumentare il mistero che circonda
certe superstizioni.
Meglio, a mio parere, tenersi i
cerchi nel grano.

Inviato: gio, 17 gen 2008 16:20
di Incarcato
Tra l'altro, anche da una veloce gugolata cerchi nel grano prevale nettamente crop circles (468.000 contro meno di 4.000).
Inviato: gio, 17 gen 2008 16:35
di Marco1971
Si giustifica una denominazione tecnica poiché gli agroglifi sono anche oggetto di studio scientifico (e se ne può trarre
agroglifismo e
agroglifista). I neologismi non hanno bisogno né dell’entusiasmo né dell’avallo di qualsivoglia persona. Nella fattispecie, il termine viene adoperato (si veda, ad esempio,
qui), accanto a
crop (circle), da chi si occupa di questo fenomeno.
Inviato: gio, 17 gen 2008 16:56
di bubu7
Marco1971 ha scritto:I neologismi non hanno bisogno né dell’entusiasmo né dell’avallo di qualsivoglia persona.
E nessuno ha sostenuto il contrario in questa discussione.
Però mi sembra lecito poter esprimere un parere anche quando non coincide col suo.

Inviato: gio, 17 gen 2008 17:31
di Marco1971
bubu7 ha scritto:Però mi sembra lecito poter esprimere un parere anche quando non coincide col suo.

Leggi: ...
soprattutto quando...
