Pagina 1 di 1

Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura

Inviato: dom, 23 ott 2022 19:18
di Lorenzo Federici
Li riporto tutti per completezza, ma il centro della discussione sono ovviamente quelli non adattati.

1024, 1 000 000 000 000 000 000 000 000: yotta-
Si trova un singolo esempio di iottametro qui e uno di iottabyte qui, ma è probabilmente una traduzione automatica dell'articolo in inglese, segno che l'intelligenza artificiale a volte riesce a superare quella naturale. :roll:

1021, 1 000 000 000 000 000 000 000: zetta-

1018, 1 000 000 000 000 000 000: exa-
Questo non è il nostro esa- (dal latino hexa-, a sua volta dal greco antico ἑξα-), bensì un'alterazione. Il 6 sta in 1 0006. Si potrebbe usare essa-? Questo eviterebbe la confusione che potrebbe esserci tra esagrammi (poligono stellato a sei punti; hexa-) e essagrammi (1 000 petagrammi; exa-). Sul GDLI si trova essametro, ma come alternativa di esametro. Stessa cosa di esempio ~ essempio ~ essemplo?

1015, 1 000 000 000 000 000: peta-

1012, 1 000 000 000 000: tera-

109, 1 000 000 000: giga-

106, 1 000 000: mega-

103, 1 000: chilo-
In rete si trovano varie occorrenze di kilo, kilogrammo e kilometro, ma sembra essere una minoranza (215 000 risultati per "kilometro" "è", 6 380 000 per "chilometro" "è").

102, 100: etto-

101, 10: deca-

100, 1

10-1, 0,1: deci-

10-2, 0,01: centi-

10-3, 0,001: milli-

10-6, 0,000001: micro-

10-9, 0,000000001: nano-

10-12, 0,000000000001: pico-

10-15, 0,000000000000001: femto-
Fento-? (26 risultati per "fentogrammo" "è") Tra l'altro, esiste in portoghese.

10-18, 0,000000000000000001: atto-

10-21, 0,000000000000000000001: zepto-
Anche in questo caso c'è qualche occorrenza di zettometro, ma sono tutte traduzioni automatiche.

10-24, 0,000000000000000000000001: yocto-
Si trova iottometro qui.

Re: Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura

Inviato: dom, 23 ott 2022 23:28
di G. M.
A parer mio, trattandosi di prefissi d'uso ristretto e comunque d'àmbito scientifico, si possono conservare certi nessi colti e limitarsi all'adattamento grafico (anche se, d'altro canto, etto- viene da hecto-...): yotta- > iotta-; yocto- > iocto-; zepto- così com'è.

Per -mt- > -nt- sono più incerto. Il gruppo -ct- di yocto-/iocto- è relativamente comune nei termini dotti, e si trova anche in posizione iniziale; per questo, molto più raro, non so bene che fare.

Sono incerto anche su come fare per exa-. Non mi convince moltissimo l'idea di adattarlo arbitrariamente in /-ss-/ anziché /-z-/ (anche perché a questi chi impedisce, un domani, di inventarsi un essa- o hessa- con altro valore?); ma d'altronde nasce anch'esso da una variazione arbitraria... :?

Re: Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura

Inviato: dom, 23 ott 2022 23:34
di Lorenzo Federici
L'alternativa a essa- a cui avevo pensato sarebbe ez(z)a-, trasformando /ks/ in /ts/. È ancora più arbitrario di essa- — tanto varrebbe usare un qualsiasi altro adattamento come, chessò, escia- a questo punto, per mantenere la s almeno sul piano grafico — ma potrebbe funzionare? Ho i miei dubbi sinceramente, l'adattamento di x in ss mi sembra più intuitivo, per quanto sia anch'esso arbitrario (ma meno di z o sci, alla fine saxum è diventato sasso in modo naturale e saxophone è stato adattato in sassofono).

Re: Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura

Inviato: dom, 23 ott 2022 23:43
di G. M.
Non intendevo che fosse arbitrario in generale: in moltissimi casi -ss- è appunto l'adattamento naturale, anche nei termini dotti. Intendevo in questo singolo caso, dove per l'etimologia mi aspetterei appunto /-z-/.
Nei termini di tradizione ininterrotta abbiamo avuto spesso anche -sc(i)-.

Re: Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura

Inviato: dom, 23 ott 2022 23:45
di Lorenzo Federici
Eccoli! Ricordavo biscia da bēstia, ma non mi venivano in mente parole con x. Ricordavo che ce ne fosse qualcuna, eccole qua. :)

Re: Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura

Inviato: lun, 24 ott 2022 7:49
di Carnby
Si tratta di prefissi (per ora) di uso limitatissimo, se fossero di uso comune sarebbe ragionevole l’adattamento (come è avvenuto per hecto- e kilo-).

Re: Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura

Inviato: lun, 24 ott 2022 11:39
di Millermann
Anche per i prefissi del sistema internazionale, in pratica, si verifica ciò che avviene negli altri casi: i termini vecchi si adattano, quelli nuovi no. Ciò, del resto, avviene anche nelle altre lingue (tranne, forse, il solito esperanto); piccoli aggiustamenti, comunque, sono sempre applicati: ad esempio ‹é› al posto di ‹e› in francese, ‹k› al posto di ‹c› in tedesco.

Il problema, per quanto riguarda l'italiano, è che il «piccolo aggiustamento» quasi obbligatorio (‹i› al posto di ‹y›) riguarderebbe due prefissi (yotta- e yocto-) i cui simboli sono rispettivamente ‹Y› e ‹y›. Si verrebbe cosí a creare una discrepanza tra l'iniziale del prefisso e il simbolo relativo; circostanza non certo inconsueta in campo scientifico, basti pensare ai nomi degli elementi chimici! :P

Per quanto riguarda gli altri adattamenti, se si tiene conto dell'origine etimologica di questi prefissi, si noterà che essi derivano da parole tratte da diverse lingue, spesso alterate intenzionalmente per renderli univoci. Ad esempio, gli stessi yotta- e yocto- derivano entrambi dal greco ὀκτώ, quindi octo, ma nel primo la ‹c› è stata assimilata, mentre nel secondo no.

Dal mio punto di vista, gli adattamenti italiani potrebbero limitarsi al cambio di iniziale in iotta- e iocto- (in questo concordo con G. M.), mentre per quanto riguarda exa-, lo cambierei tranquillamente in esa-, senza pormi troppi problemi. ;)

La possibile confusione, al plurale, di esagramma con esagrammo è, a dir poco, irrilevante (anche perché coesistono già pacificamente decagramma, inteso come figura geometrica, e decagrammo, nonostante siano anche sinonimi). :)

Re: Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura

Inviato: gio, 24 nov 2022 20:13
di G. M.
È notizia recente che la Conferenza generale dei pesi e delle misure ha approvato ufficialmente quattro nuovi prefissi. Stavolta siamo fortunati: sia graficamente sia fonotatticamente (ammettendo il già citato gruppo dotto -ct-) sono già perfetti per l'italiano. :)
  • 1030: quetta-;
  • 1027: ronna-;
  • 10–27: ronto-;
  • 10–30: quecto-.

Re: Prefissi del Sistema internazionale di unità di misura

Inviato: ven, 30 dic 2022 16:26
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Lʼente metrologico italiano (o meglio uno degli enti metrologici italiani) INRiM non si è mai pronunciato sul tema?