«Service»
Moderatore: Cruscanti
«Service»
Ho notato l’uso di service per tutto il servizio di accompagnamento di un concerto musicale (perlopiù di musica neopopolare, quella che un tempo si chiamava «musica leggera» e ora la chiamano guichipedianamente popular music). Sulla solita guichipedia, service reindirizza a fanservice che indica un tema (sconosciuto per me) relativo a manga e anime.
Re: «Service»
Mai sentiti né "service", né "popular music" in italiano. Cioè "service" l'ho sentito dire al posto di "assistenza", visto che un'azienda seria non dà assistenza ai clienti, ma fa customer service.
Di fatto il termine indica l'uso del cliché, ma considerandolo dal punto di vista dell'autore di massa. Di fatto può essere dosato con gusto ed ironia, oppure essere sbracato e stucchevole. Di fatto può essere catalogata come fan service una qualunque citazione, che si pensa che sia apprezzata dal pubblico al quale l'opera o la manifestazione è destinata. Un ammiccamento, insomma.
Fuori tema
Quello è semplicemente il nome che i giapponesi hanno dato ad un fenomeno che non hanno certamente inventato loro e che va ben al di là del mondo dell'animazione e del fumetto. Si tratta di fatto degli "ammiccamenti" che le opere ed i fenomeni culturali e di costume, che si collocano in una loro nicchia, fanno al proprio pubblico. Ad esempio, nei manga shonen (per ragazzi) ciò consiste nell'incastrare nella storia una scena in cui la liceale di turno o la professoressa appaiono in costume da bagno; nell'immaginario fantasy americano ciò consiste nell'incastrare nella storia una scena in cui una tizia che potrebbe essere una liceale (o una professoressa) appare in costume da bagno, ma di ghisa e con due metri di spada in mano; nella commedia all'italiana ciò consiste nell'incastrare nella storia una scena in cui la liceale di turno o la professoressa appaiono in mutande o nude; nella Nouvelle vague ciò consiste nell'incastrare nella storia una scena in cui la liceale di turno o la professoressa appaiono in mutande o nude, con una sigaretta in bocca. Queste significative differenze culturali, di mezzo e di genere non rendono immediatamente riconoscibile come unico il fenomeno, per cui si è adottato il nome giapponese-pseudo-inglese quando questo riguarda l'universo culturale nipponico, che per molti si riduce a fumetti e cartoni animati.Carnby ha scritto: mer, 26 ott 2022 12:33 [...] Sulla solita guichipedia, service reindirizza a fanservice che indica un tema (sconosciuto per me) relativo a manga e anime.
Di fatto il termine indica l'uso del cliché, ma considerandolo dal punto di vista dell'autore di massa. Di fatto può essere dosato con gusto ed ironia, oppure essere sbracato e stucchevole. Di fatto può essere catalogata come fan service una qualunque citazione, che si pensa che sia apprezzata dal pubblico al quale l'opera o la manifestazione è destinata. Un ammiccamento, insomma.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Service»
In effetti service in questa accezione è un termine tecnico abbastanza limitato al mondo dello spettacolo; in questo campo però è diffusissimo.brg ha scritto: mer, 26 ott 2022 22:13 Mai sentiti né "service", né "popular music" in italiano. Cioè "service" l'ho sentito dire al posto di "assistenza", visto che un'azienda seria non dà assistenza ai clienti, ma fa customer service.
Sempre sentito, tutte le volte che con l'Associazione di cui faccio parte ci troviamo "in scena", ci si informa relativamente al service. E sto parlando di spettacoli da associazione senza scopo di lucro, quindi livello oratoriale, con dei tecnici professionisti sì, ma comunque limitato ad ambiti locali. Quindi mi aspetterei piuttosto un termine dialettale, invece il termine inglese impera, forse perché - al solito - fa più "professionale".
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 11 ospiti