«Spline» (matematica)

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Sbarbacipolla
Interventi: 9
Iscritto in data: lun, 06 set 2021 11:06
Località: Firenze

«Spline» (matematica)

Intervento di Sbarbacipolla »

Gentili cruscanti,
vi ringrazio per questo bellissimo progetto che è Cruscate: una manna dal cielo per chi ama il bell’idioma! Essendo il mio primo intervento, spero di non scrivere castronerie.
Come da titolo, mi piacerebbe trovare un traducente per spline [ˈsplʌɪn]. Le spline sono una classe di funzioni matematiche che hanno certe proprietà interessanti e utili. Il nome deriva dallo strumento (che di seguito chiamerò regolo) usato fino a pochi decenni fa dagl’ingegneri e dai progettisti per disegnare curve complesse, ad esempio per la progettazione di scafi navali o ferrovie. Detto regolo, realizzato di solito in legno o strisce di latta, si flette quando vi vengono agganciati alcuni pesi, assumendo per l’appunto una forma che è esprimibile matematicamente con una spline. L’OED ne dà questa definizione: «A long, narrow and relatively thin piece or strip of wood, metal, etc.; a slat. A flexible strip of wood or hard rubber used by draftsmen in laying out broad sweeping curves, especially in railroad work.»

Purtroppo, non sono riuscito a trovare un traducente per questo termine, né qui sul fòro, né in rete. Banalmente, si potrebbe tradurre come stecca, lamina, linguetta, listello, scheggia, regolo, ma «funzione stecca/lamina/linguetta» o «curva stecca/lamina/linguetta» non solo, a mio avviso, non suonano molto bene, ma sono anche locuzioni troppo generiche. Altre lingue fanno di meglio: gl’ispanofoni usano i termini «flexicurva» e «curva flexible», che potrebbero essere tradotti con «flessicurva», ma anche «funzione flessicurva» e «curva flessicurva» non sembrano traduzioni felici. I locutori del polacco e dello sloveno usano un termine loro.
I francofoni, invece, adottano secondo me la soluzione piú facile e veloce: scrivono il termine come in inglese, ma lo pronunciano /ˈsplin/, alla francese, (cfr. questa voce). Per questo propongo che anche in italiano la parola si pronunci come si scrive: splíne, plurale di splína —una [curva/funzione] splina, due o piú [curve/funzioni] spline—; questa soluzione, per di piú, ne faciliterebbe l’adozione e non creerebbe confusione nel caso qualcuno volesse usarla in pubblicazioni tecniche e scientifiche.

Voi avete altre soluzioni o conoscete già altri traducenti?
Avatara utente
Millermann
Interventi: 1720
Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
Località: Riviera dei Cedri

Re: «Spline» (matematica)

Intervento di Millermann »

La sua idea mi sembra buona. Anziché splina, però, io farei direttamente splínea (plurale splínee), rianalizzando paretimologicamente l'inglese spline come se fosse formato a partire da line. ;)

Ciò consentirebbe, da un lato, di «riconoscere a naso» splinea come traducente di spline, pronunciandolo correttamente in italiano anche al plurale, e dall'altro di creare immediatamente aggettivi come *splineare: «una o piú curve splineari». Come le sembra? :)
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Sbarbacipolla
Interventi: 9
Iscritto in data: lun, 06 set 2021 11:06
Località: Firenze

Re: «Spline» (matematica)

Intervento di Sbarbacipolla »

Gentile Millermann,
la ringrazio per l’intervento. La sua proposta mi piace, soprattutto perché risolve il problema dell’ambiguità nella pronuncia per chi è abituato al lemma inglese; inoltre, l’apprezzo anche per il fatto che contiene al suo interno le parole «linea» e «lineare», che suggeriscono la struttura matematica sottostante a queste funzioni. Si vede che ha piú esperienza nell’arte di trovare traducenti. :)

Volendo cercare il pelo nell’uovo, l’unica osservazione che potrei fare in merito alla sua proposta è che l’aggettivo *splineare mi dà l’idea di una funzione che ha proprietà simili a una splin(e)a, ma che non è la funzione stessa: «a naso» mi verrebbe piú da dire «funzione splin(e)a» che «funzione splineare». Ma forse mi sbaglio io.

Inoltre, le chiedo se per caso conosce il termine italiano del regolo usato per disegnare codeste curve. Io non sono riuscito a trovarne uno specifico, ma nel caso esistesse, e avesse una radice diversa da splin-, sarebbe interessante cercare di adattare tale vocabolo anche per nominare la classe di funzioni, per mantenere la coerenza terminologica come in inglese.
brg
Interventi: 687
Iscritto in data: mer, 12 gen 2022 20:53

Re: «Spline» (matematica)

Intervento di brg »

Si potrebbe definire come "funzione derivabile polinomiale a tratti". Nel libro "Robotica industriale" di Lorenzo Sciavicco e Bruno Siciliano si legge, ad esempio:
[...] legge oraria di tipo a sequenza di polinomi con accelerazione continua nei punti di percorso (spline cubica) [...]
Quella "sequenza di polinomi con accelerazione continua" indica una spline cubica.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 4 ospiti