Pagina 1 di 1

«Tennis»

Inviato: mer, 30 nov 2022 22:32
di Difesa Italiano
Ciao a tutti,
Il diporto in questione è talvolta tradotto con pallacorda (che sembra però indicare il "padre del tennis"), mentre navigando in Rete mi sono imbattuto nella traduzione tènnise (proposta dal buon @G. M.).

Cosa ne pensate?

Re: «Tennis»

Inviato: gio, 01 dic 2022 0:08
di G. M.
È un'altra proposta per cui sono un po' incerto, o comunque ho un po' da dire. Mi spiego.

Nell'adattare, avevo giustificato il mantenimento dell's finale (quindi appunto in tènnise e non tènni) per restare in coerenza col termine già strutturalmente accettabile tennistavolo, che è anche "ufficiale". Tuttavia questo ragionamento era fallato: in italiano non si può fare un troncamento in -s, quindi anche se avessimo tènnise come parola normale non potremmo fare tènnise tavolo > *tennis tavolo > tennistavolo (come si può invece avere regolarmente castello fiorentino > castel fiorentino > Castelfiorentino).

Anche, in second'ordine, c'è il fatto che tènnise non sarebbe ben in coerenza con tennista, che dovrebbe piuttosto essere *tennisista. Sarebbe invece in coerenza tenni; che potrebbe portarci a cambiare (al momento è —ahinoi— fantalinguistica, ma io non smetto di sognare che si possa fare seria pianificazione linguistica anche in Italia...) tennistavolo in tennitavolo. 🤔

Tuttavia, quest'ultimo caso (tènnise ~ tennista) si potrebbe più o meno giustificare con l'analogia con la simile relazione "irregolare" analisi ~ analista (non *analisista); mi resterebbe invece il dubbio di come giustificare adeguatamente tennistavolo.

C'è anche da dire che il nostro G.B., come ha fatto criticandomi duramente nei suoi ultimi interventi prima di silenziarsi senza preavviso (😕), avrebbe da ridire circa quest'adattamento, e presumo che nel caso preferirebbe tènnisse con due s.

Re: «Tennis»

Inviato: gio, 01 dic 2022 12:49
di Carnby
Tennismo?

Re: «Tennis»

Inviato: sab, 24 dic 2022 12:09
di Rollo Tomasi
"Tennis" è forse uno di quei termini quasi impossibile da riadattare vista l'enorme diffusione e popolarità. Forse andava fatto ai tempi, ma a quanto vedo rimane lo stesso anche in francese e spagnolo.

Comunque la traduzione più adatta, anche se in teoria indicherebbe una disciplina teoricamente precedente e leggermente diversa, è pallacorda, che è di facile utilizzo, intuitiva, e sorpattutto già usata in passato, anche se ormai totalmente in disuso.

L'unico momento in cui gli italiani vengono a sapere di questo termine credo sia a scuola quando studiano la Rivoluzione Francese e sul testo leggono "il giuramento della Pallacorda".

Re: «Tennis»

Inviato: sab, 24 dic 2022 12:14
di Carnby
Allora neopallacorda. :)

Re: «Tennis»

Inviato: sab, 24 dic 2022 12:36
di Antujo
Io avrei gradito il calco etimologico tenete che non dà grattacapi di forma né di pronuncia e ha tutti gli stessi derivati di tennis.

Re: «Tennis»

Inviato: sab, 24 dic 2022 12:43
di G. M.
Rollo Tomasi ha scritto: sab, 24 dic 2022 12:09 [...] ma a quanto vedo rimane lo stesso anche in francese e spagnolo.
Non è la stessa cosa: tenis /te̍nis/ in spagnolo (com'è adattato) e tennis /tɛnis/ in francese sono conformi alle strutture delle relative lingue. Non così tennis /tɛ̍nnis/ in italiano.

Re: «Tennis»

Inviato: gio, 15 giu 2023 12:25
di SamueleBozzato
Forse tennis lo potremmo adattare in tenni e tennista vedete che c'entra benissimo. Alternativamente pallacorda.

Re: «Tennis»

Inviato: gio, 15 giu 2023 13:42
di G.B.
G. M. ha scritto: gio, 01 dic 2022 0:08 C'è anche da dire che il nostro G.B., come ha fatto criticandomi duramente nei suoi ultimi interventi prima di silenziarsi senza preavviso (😕), avrebbe da ridire circa quest'adattamento, e presumo che nel caso preferirebbe tènnisse con due s.
Mi spiace, noto solo ora questo messaggio. Per rispondere: direi proprio di sí... altrimenti pallac[c]orda. (Ancora una volta: critico il modo di adattare, non Lei.)
Tuttavia, non vedo molte speranze di sostituzione.

Re: «Tennis»

Inviato: gio, 15 giu 2023 14:22
di Carnby
Ma la pallacorda (jeu de paume) non è la stessa cosa del tennis, addirittura ai Giochi della IV Olimpiade, a Londra nel 1908, ci furono competizioni di pallacorda e di tennis!

Re: «Tennis»

Inviato: gio, 15 giu 2023 16:12
di SamueleBozzato
.

Re: [FT] Cura nello scrivere

Inviato: gio, 15 giu 2023 17:03
di Infarinato
Fuori tema
SamueleBozzato ha scritto: gio, 15 giu 2023 16:12 …un campo (separato da una rete), le cui da tutte due le parti ci sono battitori…
Per favore, rileggiamo sempre gl’interventi prima di pubblicarli! :evil:

Re: «Tennis»

Inviato: gio, 15 giu 2023 17:10
di G.B.
Scopro solo ora, per curiosità, le antiche (prima metà del Quattrocento, leggo) traduzioni latine del frate domenicano Galfredo (che sarà Gualfredo), detto Grammatico:
TENEYS, PLEY. Teniludus (manupilatus, tenisia, P.)
TENEYS, PLEYARE. Teniludius.

(FONTE)
«P» sta per l'edizione stampata dal tipografo Riccardo Pynson nel 1499: manupilatus e tenisia, se ho capito bene, si troverebbero lí.
Dando credito all'ipotesi di Pio Rajna, la prima testimonianza della parola in italiano risalirebbe alla Cronica del fiorentino (fiorentino!) Donato Velluti, nella forma, udite udite, tenes:
Tommaso di Lippaccio fu cherico benefiziato oltramonti, bello della persona e grande, ardito come uno
leone. Vendè il detto benefizio, e tornossi di qua, essendoci venuti 500 cavalieri franceschi, che fu della bella e buona gente vidi mai, e aveano grande soldo, tutti gentili uomini e grandi baroni ; tra' quali vidi uno ch'era maggiore tutto il capo e collo che niuno altro grande uomo, e 'l pie lungo più di mezzo braccio ; e quasi tutti furono morti nella sconfitta d'Altopascio. Giucava tuttodì a la palla colloro ; e in quello tempo si cominciò di qua a giucare a tenes...

(FONTE)

Re: «Tennis»

Inviato: gio, 15 giu 2023 19:08
di Carnby
SamueleBozzato ha scritto: gio, 15 giu 2023 16:12 E vabbè, più meno il gioco è quello
E quindi alle Olimpiadi di Londra del 1912 ci sarebbero stati due tornei di pallacorda diversi? No, mi dispiace: non accetto di rinunciare alla distinzione lessicale per un forestierismo in meno. Piuttosto userei il toscano tennisse.
G.B. ha scritto: gio, 15 giu 2023 17:10 «P» sta per l'edizione stampata dal tipografo Riccardo Pynson nel 1499: manupilatus e tenisia, se ho capito bene, si troverebbero lí.
Dando credito all'ipotesi di Pio Rajna, la prima testimonianza della parola in italiano risalirebbe alla Cronica del fiorentino (fiorentino!) Donato Velluti, nella forma, udite udite, tenes
Sì, ricontrollando ora il DEI, la cosa era già stata segnalata da Battisti e Alessio. Nocentini colloca la prima attestazione in italiano di tennis nel 1828, ma probabilmente si basa sulla forma contemporanea, non considerando tenes.

Re: «Tennis»

Inviato: gio, 15 giu 2023 20:21
di G.B.
Carnby ha scritto: gio, 15 giu 2023 19:08
G.B. ha scritto: gio, 15 giu 2023 17:10 «P» sta per l'edizione stampata dal tipografo Riccardo Pynson nel 1499: manupilatus e tenisia, se ho capito bene, si troverebbero lí.
Dando credito all'ipotesi di Pio Rajna, la prima testimonianza della parola in italiano risalirebbe alla Cronica del fiorentino (fiorentino!) Donato Velluti, nella forma, udite udite, tenes
Sì, ricontrollando ora il DEI, la cosa era già stata segnalata da Battisti e Alessio. Nocentini colloca la prima attestazione in italiano di tennis nel 1828, ma probabilmente si basa sulla forma contemporanea, non considerando tenes.
Grazie. :)
Scusate, mi sono accorto adesso del refuso; intendevo, naturalmente:
G.B. ha scritto: gio, 15 giu 2023 17:10
TENEYS, PLEY pley. Teniludus (manupilatus, tenisia, P.)
TENEYS, PLEYARE. Teniludius.