Pagina 1 di 1
«Le Cateau-Cambrésis»
Inviato: mer, 30 nov 2022 22:36
di Difesa Italiano
Buonasera,
Questa località è famosa per il trattato che vi venne firmato nel 1559 (leggi
QUI per più dettagli).
Conoscete una traduzione per tale luogo?
Re: «Le Cateau-Cambrésis»
Inviato: mer, 30 nov 2022 23:43
di G. M.
C'è qualcosa al riguardo nel
Deonomasticon Italicum (forse sotto la voce
Cambrésis; vol. I, p. 341), come si può vedere in
Google Libri, ma purtroppo l'anteprima della pagina non è disponibile.
Invitando come sempre a consultare innanzitutto il libro cartaceo per vedere tutti i nomi ivi riportati, fornisco intanto per piacere le prime italianizzazioni che ho trovato con qualche facile ricerca nel corpo gugoliano, col numero di risultati indicato (numero da prendere sempre con le pinze, come abbiamo imparato):
- Castel Cambresì (246);
- Castello Cambresì (85);
- Castello di Cambresì (47);
- Catò Cambresì (8);
- Castello in Cambresì (2);
- Castel di Cambresì (1).
Re: «Le Cateau-Cambrésis»
Inviato: gio, 01 dic 2022 12:03
di Millermann
Aggiungo a quelli indicati da G. M. qualche esempio sporadico di
Castello Cambresino.
In effetti, il
Cambrésis è la regione di
Cambrai, anticamente
Cambragio, e dunque italianizzabile come
Cambragino.
Di conseguenza, la forma piú classicamente italiana potrebbe essere qualcosa come
Castel Cambragino, anche se, a quanto pare, neanche nel Cinquecento hanno osato arrivare a tanto!
Tenendo conto che la cosiddetta «tela di Cambrai», o batista, è anche detta (tela)
cambrí o
cambresina, direi, comunque, che anche
Castel[lo] Cambresino è una forma apprezzabile.

Re: «Le Cateau-Cambrésis»
Inviato: gio, 01 dic 2022 14:15
di DMW
G. M. ha scritto: mer, 30 nov 2022 23:43
C'è qualcosa al riguardo nel
Deonomasticon Italicum (forse sotto la voce
Cambrésis; vol. I, p. 341), come si può vedere in
Google Libri, ma purtroppo l'anteprima della pagina non è disponibile.
Le pagine 341 e 342 a me la dà, non è disponibile da 343. Sotto la voce Cambrai (paragrafo 1a), nella nota (2) In basso c'è scritto:
II nome della regione è Cambresis m. (PetitRob 2);
cfr. it. contado de Campresis (1497, SanudoDiarii
1,594); castello di Cambresis (1497, ib.), Castello in
Cambresí (1598, BulgarelliAvvisi 114), Castello di
Cambresí (1608, DellaChiesaPiemonte 211), Cha-
teau-Cambresis (1891, RandaccioStoria 1,380);
territorio di Cambresis (1655, BentivoglioFiandra
5); Cambrasis (1519ca., MercanteMonga 95),
Cambresí (1565, GiovioSelva 2,34; ante 1579,
Adrianilstoria 2,42; 1595, BoteroRelationi 48; 1746,
DizScient 2,92), Cambresy (1611, BoteroGioda
3,111), Cambresis (1843, EncPop 3,166).
Poi nel corpo del testo ci sono moltissime altre varianti, relative, per lo piú, a Cambrai e, in parte, a Cambresis.
Re: «Le Cateau-Cambrésis»
Inviato: mar, 14 nov 2023 17:28
di G. M.
Il
DOP mette a lemma
Castel Cambresì, «raro»
Castel Cambrese.
Re: «Le Cateau-Cambrésis»
Inviato: mer, 15 nov 2023 21:12
di Carnby