«Bromance»
Inviato: gio, 08 dic 2022 15:09
Un nuovo articolo della Crusca, firmato da Sara Giovine, su bromance:
La parola, che rappresenta appunto un prestito integrale dall’inglese, non è ancora registrata da alcun dizionario italiano dell’uso: [...] Questi ultimi accolgono la voce, marcandola come ‘familiare’ e ‘informale’, nel significato di ‘close, nonsexual friendship between men’ (ossia ‘stretta amicizia di natura non sessuale tra uomini’), e ne segnalano la natura di parola macedonia (come sono definiti in italiano i composti formati da porzioni di altre parole, in inglese blend o portmanteau), formata dalla fusione dei sostantivi brother ‘fratello’ (o della sua abbreviazione informale bro) e romance nel significato di ‘relazione amorosa’. [...]
In italiano, occorrenze isolate della parola si ritrovano in realtà, in rete e nella stampa, anche prima del 2017: la prima occorrenza che siamo stati in grado di rintracciare risale infatti al 2009, in una recensione della commedia americana I love you, man, che recupera il “gergo” della cinematografia hollywoodiana, ironizzando sull’origine di bromance, scherzosamente ricondotta a un improbabile incrocio tra il sostantivo romance (che indica il genere della commedia romantica), e l’iniziale dell’espressione buddy movie (che identifica invece i film incentrati sull’amicizia tra due personaggi dello stesso sesso, per lo più uomini) [...]
Ulteriori, sporadiche attestazioni del termine si rinvengono tra il 2014 e il 2016, in articoli e pubblicazioni che fanno per lo più riferimento ai rapporti di amicizia che legano campioni sportivi e personaggi di invenzione di film e serie televisive [...]
È però solo tra il 2017 e il 2018 che si assiste a una maggiore circolazione nell’uso della voce, anche come conseguenza della crescente attenzione di sociologi e psicologi verso queste nuove forme di amicizia maschile: il fenomeno viene infatti approfondito anche in articoli di costume e società pubblicati in rete e nei principali quotidiani nazionali, in cui di conseguenza aumentano, seppure di poco, anche le occorrenze della parola. [...]
Tra il 2021 e il 2022 un ulteriore impulso alla circolazione del termine viene dato dalla diffusione di album, canzoni e opere teatrali (italiane o pubblicate o messe in scena in Italia) che sono intitolate proprio Bromance e che hanno riscosso un relativo successo nel nostro paese, divenendo oggetto di approfondimento in svariati articoli, recensioni e post [...]
Nonostante la sua discreta circolazione nell’uso (con 167.000 occorrenze nelle pagine italiane di Google il 30/9/22, molte delle quali relative tuttavia al titolo dell’album di Mecna e CoCo), il sostantivo bromance non si è ancora del tutto affermato nella lingua corrente: il suo impiego, per il momento, rimane per lo più circoscritto a pubblicazioni specialistiche di ambito psicologico o ad articoli di costume e società per il largo pubblico (che parlano del fenomeno in quanto presente in produzioni artistiche e cinematografiche di vario tipo), o ancora articoli di cronaca che alludono al rapporto tra sportivi, politici e uomini di spettacolo. [...] Quanto all’esistenza di possibili traducenti italiani del termine, si potrebbe proporre il ricorso all’espressione “amore fraterno”, che nell’uso comune indica uno stretto legame tra uomini che si amano come fratelli (e che è talora accostata alla forma inglese, come qui), o anche alla meno comune “intimità omosociale”, che si riferisce, nell’uso tecnico della sociologia, a un rapporto di stretta socialità tra uomini, che non implichi il piano sessuale (per cui si parlerebbe invece di “relazione omoerotica”), ma che si caratterizza comunque per una certa ambiguità: entrambe le alternative presentano tuttavia lo svantaggio di risultare meno sintetiche rispetto al composto inglese e meno incisive nell’individuazione del referente.
Per quanto riguarda invece il genere del sostantivo (che è invariabile nel numero), in italiano bromance oscilla [...]
Accanto a bromance, è attestata in italiano anche la corrispondente forma aggettivale bromantico (adattamento dell’inglese bromantic ‘relativo a un rapporto di stretta amicizia tra uomini’), la cui diffusione è tuttavia ancora più ridotta di quella della forma base. [...]
Infine, va segnalato che in inglese, sul modello di bromance, sono stati coniati anche gli equivalenti ‘al femminile’ womance e sismance, dalla fusione dei sostantivi wo(man) ‘donna’ e sis(ter) ‘sorella’ con (ro)mance, a indicare uno stretto legame di amicizia che si instaura appunto non tra uomini, ma tra donne: i due composti per ora non sono registrati neppure dagli strumenti lessicografici inglesi, con la sola eccezione dell’Urban Dictionary [...]