Pagina 1 di 1

«Labrador»

Inviato: ven, 09 dic 2022 12:14
di G. M.
Treccani:
Labrador
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada. [...]
Forse raggiunto dai Normanni nell’11° sec., il L. fu visitato da Giovanni Caboto nel 1498; successivamente navigarono lungo le sue coste Sebastiano Caboto (1508 circa) e J. Cartier (1534); il navigatore portoghese G. de Corte-Real gli diede per primo il nome di Terra de Lavradores «Terra di Lavoratori [schiavi]». [...]
Il nome sembra adattato da questa forma in quasi tutte le lingue.

Per l'italiano, trovo occorrenze di Labradore:

Questi semi del Golfo Messico sono portati per la gran corrente dell'Oceano Atlantico, la quale si chiama comunemente Gulf-Stream[*], verso settentrione e ponente, e di poi sbalzati qua e là dalle acque sulle spiagge del Labradore, dell'Islanda, della Finmarchia e raramente anche della Scozia. (Fonte)

[...] dicesi, che fossero prima del diluvio per dolcezza di clima e ubertà di suolo abitabili e giocondissimi. Allora la pampinosa vite ostentava i suoi turgidi grappoli sulle prode della Groenlandia e del Labradore [...] (Fonte)

I contorni dei due continenti sèmbrano corrispòndersi, come òpera di simultanea reazione. [...] alla curva della Guinèa si contrapone la convessità del Brasile, alle concavità delle Antille la protuberanza della Senegambia, alla rientranza della Francia e della Norvegia la sporgenza dell'Acadia e del Labradore e le isolate terre della Groenlandia. (Fonte)

Ci sono anche attestazioni di Laboradore, generalmente più antiche:

Quella parte veramente [...] poi torcendo verſo Tramontana, confina con Terra del Laboradore, così con voce Spagnuola chiamata, & forma vn canale, ch'è diſcoſto ſeicento quaranta miglia dal circolo del Cancro, & due mila quaranta dalla linea Equinottiale. (Fonte)

Nello ſteſs'anno [...] Giovanni Davis Ingleſe volendo accorciar il viaggio dell'America paſsò l'anguſstie del Circolo articolo, e [...] approdò alla Terra di Laboradore [...] (Fonte)

[* Che gioia quando si trova in un testo antico un forestierismo che oggi è stato soppiantato del tutto dal corrispondente italiano. :) ]

Re: «Labrador»

Inviato: ven, 09 dic 2022 12:30
di andrea scoppa
Qual sarebbe l’etnonimo italiano?

Re: «Labrador»

Inviato: ven, 09 dic 2022 12:58
di Millermann
Non per contraddire la Treccani, ma allora come mai la Wikipedia inglese afferma che:
Labrador is named after João Fernandes Lavrador, a Portuguese explorer who sailed along the coasts of the Peninsula in 1498–99. Lavrador in Portuguese means 'farmer' (cognate with 'labourer').
:?
andrea scoppa ha scritto: ven, 09 dic 2022 12:30 Qual sarebbe l’etnonimo italiano?
In inglese è Labradorian, in francese labradorien, in (i)spagnolo Labradoreño.

In italiano è abbastanza diffuso l'aggettivo labradoriano, anche se, come immaginerete, piú che per gli abitanti della regione canadese è usato per riferirsi ai proprietari dei cani omonimi. :roll:

Re: «Labrador»

Inviato: ven, 09 dic 2022 13:21
di brg
Pare che il nome derivi dalle mappe di Diego Ribero, il quale nota che il nome Labrador deriva dal fatto che la terra venne scoperta da un agricoltore (labrador) delle Azzorre. Secondo la più recente edizione dell'enciclopedia britannica l'origine del nome è oscura, sebbene portoghese. Di João Fernandes Lavrador ne parla un certo dizionario biografico canadese.

Re: «Labrador»

Inviato: ven, 09 dic 2022 23:07
di G. M.
Labradóre o Labradòre? Presumerei -óre, similmente a nomi esotici come Singapóre, condóre, folclóre, immagino perché la terminazione sia associata all'-óre delle voci latine; però mi viene in mente anche Bangalòre, che sembra invece conforme a «vocale incerta, vocale aperta». 🤔