Pagina 1 di 1

«Shearling (coat)»

Inviato: sab, 10 dic 2022 16:35
di Carnby
Ho notato che il capo d’abbigliamento noto come shearling (coat) non c’è né sulla Guichipedia italiana (ma su quella inglese sì), né sulla lista dei traducenti. Dato che significa ‘pecora tosata’ in inglese, si potrebbe recuperare tosone?

Re: «Shearling (coat)»

Inviato: sab, 10 dic 2022 22:22
di Millermann
Non ne comprendo la necessità: lo shearling in italiano è chiamato comunemente montone (rovesciato); mi pare vada già bene, no? ;)

Re: «Shearling (coat)»

Inviato: sab, 10 dic 2022 23:12
di brg
Cappotto di montone.

Re: «Shearling (coat)»

Inviato: sab, 10 dic 2022 23:51
di Carnby
Sul GDLI ho trovato montonina ‘pelle di montone’, che forse si può recuperare.

Re: «Shearling (coat)»

Inviato: lun, 12 dic 2022 17:47
di domna charola
Quando si usava il montone - io ero al liceo, allora, anni '80 - lo si chiamava montone e basta... intendendo con questo il cappotto/giacca/giaccone confezionato con la pelle dell'omonimo animale col pelo all'interno. Non ricordo che si dicesse "cappotto di montone", solo montone. Così come mia mamma indossava il visone, ed era ovvio che non si trattasse della singola bestiola zampettante. Però magari oggi parlare di montone è poco fine, e quindi è diventato "shearling"...

Re: «Shearling (coat)»

Inviato: mar, 13 dic 2022 15:58
di valerio_vanni
domna charola ha scritto: lun, 12 dic 2022 17:47 Quando si usava il montone - io ero al liceo, allora, anni '80 - lo si chiamava montone e basta...
Confermo, anch'io mi ricordo così.