Pagina 1 di 1

«Cavour»

Inviato: lun, 12 dic 2022 20:06
di Difesa Italiano
Buonasera,
Segnalo la forma italiana di Cavour, dal cui nome deriva poi quello di Camillo Benso, Cavore (1 e 2)

Conoscete altre versioni più attestate e a vostro avviso più corrette?

Re: «Cavour»

Inviato: mer, 14 dic 2022 19:22
di domna charola
in antico era Caburro... mente decifravo le pergamene della tesi, era l'unico toponimo che non riuscivo a identificare, ci ho messo mesi per arrivarci, perché anche gli autori ottocenteschi di storia dei Savoia a cui facevo riferimento spesso non lo traducevano.
Alcuni però usavano come equivalente Cavorro, qui da pag. 58:

https://books.google.it/books?id=637JF1 ... ro&f=false

I due termini pare vengano ancora citati in siti turistici moderni, ad esempio:
"Nei dintorni di Costigliole, a pochi chilometri, si possono ammirare anche il castello di Burio, che rientra nel sistema “Castelli Aperti” del Basso Piemonte, e le vestigia di altre roccaforti un tempo esistenti, come quelle del Bionzo, o Villa Blonearum, che ad oggi comprendono la chiesa parrocchiale di San Siro, quelle della località Cavorro, o Caburro, sulla collina di San Martino, e quelle del castello di Lù (Monte Leucio), tra Agliano e Montegrosso d’Asti."

https://poderelapiazza.it/organizza-il- ... ole-dasti/

Re: «Cavour»

Inviato: sab, 17 dic 2022 10:46
di G. M.
Essendo Cavour un nome famoso e universalmente noto agl'italiani come /kavu̍r/, e avendo prodotto derivati come cavurriano o cavuriano (o in grafia franceseggiante cavourriano o cavouriano), cavurrino o cavurre (o cavur), mi chiedo se in questo caso non sarebbe più sensato un adattamento più moderno, con la base Cavur-, come potrebbe essere appunto Cavurre. :?:

CAVURRIANO, agg. Di Cavùr, Che appartiène a Cavurre. Politica cavurriana. Partito cavurriano. Mire cavurriane. § sost. I cavurriani. (Fonte)

[...] un caporale dell'esercito francese di adesso non potrebbe essere invidioso delle gesta di Napoleone Primo, ned Ascanio Branca di quelle del Cavurre. (Fonte)

Chi narrerà con stil liberalesco,
Come quel di Mamiani o di Farini,
La storia qui di questo tempo fresco,
Purchè noi, si sa ben, lodi e rilodi,
E poi lodi Mazzini,
E Cavurre e Liborio, e Migliorati,
E gli altri Eroi segnati
[...]
(Fonte)

L'abate Antònio Rosmini fu un grande filòsofo, mòrto da pòchi anni. Il marchese Gustavo Cavurre, fratèllo del famoso conte Camillo, un dì andò a trovare il Rosmini a Domodòssola. (Fonte)

Così pure oggi ha continuato a dire, rimestando il cucchiaio dentro la scodella: eh no, la terra non era abbastanza per quel grand'uomo, quel conte di Cavurre! Lui voleva un trono vicino al sole... (Fonte)

Qui sia adattato sia no:

Camillo Benso conte di Cavurre,
L'incarnator della tua grande idea,
Quell'uom che bene la sapea condurre,
Ahi troppo presto a te si congiungea!
Ei di te degno e tu degno di lui:
Ma un Dante ed un Cavour non son che in dui.

(Fonte)