Pagina 1 di 1

«Ḥănukkāh»

Inviato: lun, 19 dic 2022 20:10
di G. M.
Nome variamente trascritto (con la maiuscola o la minuscola) in modo più o meno fedele come Chanukkah, Hannukkah, Chanukkà, Channukah, Hanukkà, eccetera.

Dall'Enciclopedia on line Treccani (sottolineatura mia):
ḥănukkāh Festa ebraica istituita da Giuda Maccabeo nel 164 a.C. a ricordo della vittoria sui Seleucidi e della purificazione del Tempio. Si celebra per otto giorni dal 25 di Kislēw con l’accensione di una lampada speciale; per questo è detta anche «festa dei lumi».
Il GDLI ha anche festa delle lampade (sotto Lampada, accezione 3).

In altre lingue si trova quasi sempre (come forma principale, spesso accompagnata da qualche espressione analoga a festa dei lumi) un adattamento parziale o totale (es. sp. Janucá, fr. Hanoucca, gr. Χανουκά Chanouká, ecc.). Se lo volessimo anche noi, non mi dispiacerebbe un Canuccà.

(Non è un toponimo né un antroponimo [né un etnonimo], quindi non so se il filone vada nella nuova sezione «Onomastica»: lascio come sempre carta bianca agli amministratori :)).

PS. Anche dedicazione del Tempio, registrato nel Treccani:
dedicazióne s. f. [dal lat. dedicatio -onis]. – 1. Atto del dedicare; cerimonia con la quale si consacra al culto un edificio sacro o si intitola a qualcuno un edificio pubblico, un tempio, una chiesa, un monumento, ecc. 2. Festa che ricorda l’anniversario della dedicazione di un edificio sacro o un avvenimento analogo: d. del Tempio, festa ebraica che si celebra ogni anno in dicembre, per 8 giorni, in commemorazione della riapertura e purificazione del Tempio di Gerusalemme (165-164 a.C.).

Re: «Ḥănukkāh»

Inviato: sab, 18 nov 2023 18:00
di Daphnókomos
Festa delle luci nel GRADIT:
hanukkah /anuk'ka*/ (ha·nuk·kah) s.f.inv. ES ebr. TS relig. [1969, L. Dallapiccola "Parole e musica"; ebr. ḥănûkkâh /ħanuk'ka:h/ propr. "consacrazione"] festa ebraica della consacrazione del tempio di Gerusalemme | periodo di otto giorni in cui si celebra tale festa SIN. festa delle luci

Re: «Ḥănukkāh»

Inviato: lun, 20 nov 2023 23:39
di Carnby
Fosiade. :D

Re: «Ḥănukkāh»

Inviato: mar, 21 nov 2023 8:38
di Infarinato
Carnby ha scritto: lun, 20 nov 2023 23:39 Fosiade. :D
Non liquet:?

Re: «Ḥănukkāh»

Inviato: mar, 21 nov 2023 23:13
di Carnby
Infarinato ha scritto: mar, 21 nov 2023 8:38 Non liquet.
Beh, sì non è trasparente perché il greco ha un termine improponibile (ἑορτή) per ‘festa’, per cui ho aggiunto (arbitrariamente) a φῶς il suffisso -iade di olimpiade e simili.

Re: «Ḥănukkāh»

Inviato: mar, 21 nov 2023 23:23
di Infarinato
D’accordo, ma il genitivo di φῶς è φωτός, quindi, semmai, *fotiade

Re: «Ḥănukkāh»

Inviato: mar, 21 nov 2023 23:24
di Carnby
Infarinato ha scritto: mar, 21 nov 2023 23:23 D’accordo, ma il genitivo di φῶς è φωτός, quindi, semmai, *fotiade
Giusto, chiedo venia. :oops: