Pagina 1 di 1

«Rottweiler (Metzgerhund)»

Inviato: ven, 23 dic 2022 8:11
di andrea scoppa
Robusto bovaro tedesco, per intero «cane di Rottweil» o «cane da macellaio di Rottweil».

Re: «Rottweiler (Metzgerhund)»

Inviato: ven, 23 dic 2022 10:17
di G. M.
Faccio la proposta che già vi aspettate da me. :wink:

Rottweiler è l'etnico di Rottweil, cittadina appunto tedesca.

Il Deonomasticon Italicum ha una voce per Rottweil, ma non riporta alcuna italianizzazione del nome. Tuttavia alcune forme italianizzate o latinizzate si trovano facilmente: Rottovilla, Rotevilla, Rottevilla. La seconda mi sembra un po' più usata.

Rotevilla, Rothweil. (Fonte)

Rotevìlla, ℜ𝔬𝔱𝔥𝔴𝔢𝔦𝔩. (Fonte)

ARAE FLAVIAE. Rotevilla; città della Svevia antica. (Fonte)

Per il nome della razza canina, si potrebbe derivarne l'etnico, similmente al tedesco: rotevillense, rotevillano?

Re: «Rottweiler (Metzgerhund)»

Inviato: ven, 23 dic 2022 11:51
di andrea scoppa
G. M. ha scritto: ven, 23 dic 2022 10:17 Per il nome della razza canina, si potrebbe derivarne l'etnico, similmente al tedesco: rotevillense, rotevillano?
Fo notare che basterebbe l’ellissi (1, 2, 3).
Fuori tema
Nella città in questione c’è un curioso ristorante italiano: Pizzeria Rotuvilla!

Re: «Rottweiler (Metzgerhund)»

Inviato: ven, 23 dic 2022 12:11
di G. M.
andrea scoppa ha scritto: ven, 23 dic 2022 11:51 Fo notare che basterebbe l’ellissi (1, 2, 3).
Certamente; l'etnico se si volesse una fedeltà anche formale al termine tedesco; comunque non raro per razze di cani: dalmata, groenlandese, pechinese... spagnolo. :wink:
andrea scoppa ha scritto: ven, 23 dic 2022 11:51 Rotuvilla
Google mi trova un Rotuuilla; questo uu era probabilmente una w, anche se il lettore avrebbe potuto poi pronunciarlo /uv/.

Re: «Rottweiler (Metzgerhund)»

Inviato: sab, 24 dic 2022 12:43
di Rollo Tomasi
Vedo che sono stati aperti molti filone per tradurre vari nomi di razze canine.

Dico la mia su questo in particolare e vale per tutte le altre : secondo me, trattandosi di nomi propri, non c'è bisogno di traduzione alcuna. O meglio, serve solo nei casi in cui il nome della razza, di origine straniera, sia sostantivo o aggettivo, tipo "Pastore Tedesco", ma del resto è una cosa che già si è fatta, appunto.
A volte anche con la forma italiana di un territorio, tipo "Terranova".

Nel caso di Rottweiler, invece, trattandosi di nome derivato da un luogo specifico con nome tedesco, si può lasciare così. Un caso in cui non viene utilizzata la tradizione è nel nome "retriever" in un paio di razze.

In quel caso si potrebbe dire, "Cane da riporto del Labrador" per uno, mentre per l'altro, il Golden Retriever, la traduzione effettiva sarebbe "cane da riporto dorato" ma non suona benissimo, allora magari si potrebbe sfruttare la provenienza e denominarlo Cane da riporto scozzese.

Re: «Rottweiler (Metzgerhund)»

Inviato: sab, 24 dic 2022 13:18
di andrea scoppa
G. M. ha scritto: ven, 23 dic 2022 12:11 Certamente; l'etnico se si volesse una fedeltà anche formale al termine tedesco; comunque non raro per razze di cani: dalmata, groenlandese, pechinese... spagnolo. :wink:
Sí, ma nel caso nostro non si ha la facoltà, per ora, di servirci d’un etnonimo stabile (né d’un toponimo, a dir la verità). In Germania, poi, si allevano Neufundländer e Bernhardiner, sicché non credo che si cadrebbe in peccato, anzi si fuggirebbe lo sperdimento delle varianti.