Pagina 1 di 1

«Libfix»

Inviato: sab, 24 dic 2022 13:27
di Lorenzo Federici
Secondo la Vichipedia inglese, un libfix è «un affisso morfemico legato produttivo creato da metanalisi e retroformazione, spesso una generalizzazione di un componente di una fusione o di una parola macedonia. Un esempio di libfix è il nostro -opoli, da Tangentopoli, per indicare uno scandalo (Bancopolo, Calciopoli — esempi della Vichipedia inglese).

Libfix sta per [af]fisso lib[erato]. Liberfisso? Liffisso? O c'è qualche prefissoide latino migliore, come, chessò, abfisso, che può rendere meglio l'idea?

Re: «Libfix»

Inviato: sab, 24 dic 2022 14:08
di brg
Mi sa che ha sbagliato sezione. Il termine libfix non mi pare in uso in italiano e c'è già una discussione rilevante nella sezione morfologia.

Re: «Libfix»

Inviato: sab, 24 dic 2022 15:57
di Lorenzo Federici
Effettivamente non penso che il termine sia in uso in italiano, ero soltanto alla ricerca di un traducente. :oops: Mi sembra di aver capito che il corrispettivo italiano sia secrezione, giusto?