Pagina 1 di 1

«Stayman (mela)»

Inviato: sab, 24 dic 2022 21:14
di Carnby
Pare strano, eppure la cultivar più diffusa di mela in Toscana è la ‘Stayman’, più precisamente la ‘Stayman aretina’ o ‘Stayman red’ o ‘Nieplyng’ (?). Onestamente il fatto che nella regione culla della lingua italiana si coltivi una mela dal nome inglese non mi piace, e quindi chiederei se ci possa essere un nome italiano adatto, tantopiù che il nome viene spesso storpiato.

Re: «Stayman (mela)»

Inviato: lun, 26 dic 2022 20:12
di Lorenzo Federici
Mela stamana? Non saprei. Il nome comunque viene dal cognome di John Stayman, quindi o si adatta il cognome e si usa il cognome adattato o — e mi aggrada di più come alternativa — si rende il cognome un aggettivo.

Re: «Stayman (mela)»

Inviato: lun, 26 dic 2022 23:16
di brg
Si tratta di due cognomi, Stayman e Nieplyng, non vedo che cosa si possa fare, a parte selezionare delle nuove varietà migliori di quelle e registrarle con cognomi italianissimi.
Carnby ha scritto: sab, 24 dic 2022 21:14 [...] tantopiù che il nome viene spesso storpiato.
Ottimo. È così che funzionano gli adattamenti. Ai tempi dell'Artusi le mele renette si chiamavano reinettes.

Re: «Stayman (mela)»

Inviato: lun, 26 dic 2022 23:22
di Carnby
brg ha scritto: lun, 26 dic 2022 23:16 Ottimo. È così che funzionano gli adattamenti. Ai tempi dell'Artusi le mele renette si chiamavano reinettes.
Siamo peggiorati anche nella nobile arte dello storpiamento: ho trovato scritto più volte staimer. :|

Re: «Stayman (mela)»

Inviato: lun, 26 dic 2022 23:56
di brg
Fuori tema
Carnby ha scritto: lun, 26 dic 2022 23:22 Siamo peggiorati anche nella nobile arte dello storpiamento: ho trovato scritto più volte staimer. :|
Gino mio, l’ingegno umano
Partorì cose stupende
Quando l’uomo ebbe tra mano
Meno libri e più faccende.