Pagina 1 di 1

«Isole Pitcairn»

Inviato: sab, 24 dic 2022 23:52
di Difesa Italiano
Come tradurre le Isole Pitcairn, il cui nome deriva dal Guardiamarina Robert Pitcairn (primo uomo che avvistò l'isola)?

Re: «Isole Pitcairn»

Inviato: dom, 25 dic 2022 0:30
di Carnby
Pitichenia o Pitiquenia, a giudicare come lo chiamano le lingue del posto.

Re: «Isole Pitcairn»

Inviato: lun, 26 dic 2022 1:48
di G. M.
Carnby ha scritto: dom, 25 dic 2022 0:30 Pitichenia o Pitiquenia, a giudicare come lo chiamano le lingue del posto.
Può spiegare meglio? In Rete trovo che le lingue del posto (47 abitanti nel 2021... :mrgreen:) sono l'inglese e il pitcairnese, che è un creolo anglo-taitiano; i nomi sono rispettivamente Pitcairn e Pitkern. Se le basi sono quelle, sono comprensibili l'inserimento d'un'-i- anaptittica, l'aggiunta di -ia e —almeno nel caso dell'inglese— la caduta dell'erre, secondo certe pronunce, ma da dove arriva invece -qu-?

Il Lexicon di Egger (p. 243), senza specificare se si riferisca al gruppo di isole nel complesso o alla singola isola che dà il nome al gruppo, ha Pitcairna, singolare femminile. Non sono sicuro di come si debba intendere la pronuncia: c'era in latino il dittongo /ai/? Se sì, Pitcàirna, se no Pitcaìrna?

Re: «Isole Pitcairn»

Inviato: lun, 26 dic 2022 11:02
di Carnby
G. M. ha scritto: lun, 26 dic 2022 1:48 Può spiegare meglio?
Ho controllato qui e come si può notare, alcune lingue usano una fonotassi semplificata, tipo Piticayirine (kinyarwanda) o Pitikeni (samoano).

Re: «Isole Pitcairn»

Inviato: lun, 26 dic 2022 12:56
di Difesa Italiano
Carnby ha scritto: dom, 25 dic 2022 0:30 Pitichenia o Pitiquenia, a giudicare come lo chiamano le lingue del posto.
Pitichenia è la forma che preferisco.

Re: «Isole Pitcairn»

Inviato: lun, 26 dic 2022 23:33
di G. M.
Come curiosità collaterale, trovo un'attestazione di piccarnia come italianizzazione del latino scientifico Pitcairnia, nome botanico.