Buon giorno a tutti,
secondo loro la parola stupidigia, come neologismo variante affettata e quasi scherzosa di stupidità è accettabile o no?
«Stupidigia»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 234
- Iscritto in data: dom, 27 dic 2020 2:50
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Stupidigia»
Allora, diciamo subito che la parola è ben formata: il suffisso (d'origine francese) -igia corrisponde all'esito di tradizione popolare -ezza, e poiché il sostantivo stupidezza è regolarmente registrato nei vocabolari, stupidigia (che ne è una variante) è certamente accettabile, sia pure, oggi, con connotazione scherzosa. 
Aspetti un momento, però: «neologismo», dice? Al contrario: stupidigia è, in realtà, una parola «antiquata», che il GDLI cosí registra:

Aspetti un momento, però: «neologismo», dice? Al contrario: stupidigia è, in realtà, una parola «antiquata», che il GDLI cosí registra:
Dunque, per me la risposta alla sua domanda è sí.Stupidìgia, sf. Ant. Torpore della mente, immobilità delle membra.
G. B. Andreini, 1-115: O qual silenzio ha già impetrato o quale stupidigia; poiché al perder della favella in noi, sembriamo ancora d'insensibil marmo.
= Allotropo di stupidezza, col suff. di provenienza fr.

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti