Pagina 1 di 1

«Anelito a»

Inviato: mar, 27 dic 2022 1:31
di Carlo_Porta04
Si può far seguire la preposizione a alla parola anelito? Esempio: "Si basavano sull'anelito a stottrarsi alle conseguenze".

Re: «Anelito a»

Inviato: mar, 27 dic 2022 2:36
di Infarinato
Carlo_Porta04 ha scritto: mar, 27 dic 2022 1:31 Si può far seguire la preposizione a alla parola anelito? Anelito può reggere un sintagma preposizionale introdotto da a?
Certo! Si veda ad esempio il passo del Segneri citato qui… ;)

Re: «Anelito a»

Inviato: mar, 27 dic 2022 11:29
di Carlo_Porta04
D'accordo, grazie mille!

Re: «Anelito a»

Inviato: mar, 27 dic 2022 17:56
di Freelancer
Quando vi sono dubbi come questi, basta guardare il significato figurato in un dizionario (sia il Treccani in linea che il Devoto-Oli aiutano in modo analogo): anelito: aspirazione ardente, brama. La prima regge a, la seconda, di. Quindi vanno bene sia anelito a sia anelito di.

Re: «Anelito a»

Inviato: mar, 27 dic 2022 22:11
di Dario G
Quindi brama è sinonimo di anelito e aspirazione ardente; ciò, tuttavia, non implica che ammetta la preposizione a.

Re: «Anelito a»

Inviato: mer, 28 dic 2022 18:42
di Freelancer
Dario G ha scritto: mar, 27 dic 2022 22:11 Quindi brama è sinonimo di anelito e aspirazione ardente; ciò, tuttavia, non implica che ammetta la preposizione a.
Meglio andarci dal verbo in effetti. Anelare regge sia a che di, mentre bramare, solo di.

Re: «Anelito a»

Inviato: mer, 28 dic 2022 19:57
di Infarinato
Freelancer ha scritto: mer, 28 dic 2022 18:42 Meglio andarci dal verbo in effetti.
Neanche codesto «criterio» funziona sempre, però, caro Roberto. Si pensi per esempio a rispettare, che è transitivo, mentre il rispetto è per, verso qualcuno o qualcosa, laddove ci si aspetterebbe un di, che però è normalmente evitato, in quanto piú immediatamente interpretabile (e interpretato) come soggettivo piuttosto che oggettivo.

A tal riguardo, dispiace notare che un dizionario come il Sabatini-Coletti, cosí attento nell’indicare le valenze dei verbi (anche se non sempre tutte: e.g., per badare riporta badare di e badare che, ma non badare a che, correttamente registrato, ad esempio —per limitarci a un vocabolario di simile mole—, dal Devoto-Oli), non indichi invece quelle dei nomi…

Re: «Anelito a»

Inviato: dom, 01 gen 2023 18:46
di Carlo_Porta04
Orbene quale sarebbe il metodo piú efficace e lesto per trovare le reggenze di verbi e sostantivi?

Re: «Anelito a»

Inviato: dom, 01 gen 2023 19:18
di Infarinato
Consultare un (buon) dizionario. ;)