«Bahamas», «Bahama»
Inviato: mar, 27 dic 2022 11:42
Arcipelago di 700 isole car[a?]ibiche, stato indipendente (dal Regno Unito) dal 1973.
L'origine del nome è incerta, ma si tratta probabilmente di un nome indigeno adattato allo spagnolo.
Il DOP ha Bahama /baa̍ma/ come «f[emminile] pl[urale]». Questa forma ha avuto un certo uso, ma oggi si sta riducendo a zero di fronte a Bahamas con s anche in italiano (Ngram).
Adatterei fonematicamente allo stesso modo (per /-aa̍-/ vale quanto detto qui) ma anche graficamente (-aa- senz'acca) e inoltre, già che ci siamo, regolarizzando l'uscita in -e, Baame, com'è comune per le isole al plurale: Malvine (sp. Malvinas), Comore (sp. Comoras), Maldive (sp. Maldivas), eccetera. Si trovano non poche attestazioni del semiadattamento Bahame.
Spagnolo Bahamas, portoghese Bahamas o Baamas, francese Bahamas, catalano Bahames, esperanto Bahamoj.
[...] Cristoforo Colombo [...] il 12 ottobre approdò a Guanahani o San Salvatore, ch'è una delle isole Baame. (Fonte)
[...] le Azore, Madera, quelle del Capo verde, le Baame, e la Martinica [...] (Fonte)
[...] le Isole Baame o Lucaie, le Bermudi e quelle di Terra Nuova a capo Brettone, Stabroe nella Guiana [...] (Fonte)
L'origine del nome è incerta, ma si tratta probabilmente di un nome indigeno adattato allo spagnolo.
Il DOP ha Bahama /baa̍ma/ come «f[emminile] pl[urale]». Questa forma ha avuto un certo uso, ma oggi si sta riducendo a zero di fronte a Bahamas con s anche in italiano (Ngram).
Adatterei fonematicamente allo stesso modo (per /-aa̍-/ vale quanto detto qui) ma anche graficamente (-aa- senz'acca) e inoltre, già che ci siamo, regolarizzando l'uscita in -e, Baame, com'è comune per le isole al plurale: Malvine (sp. Malvinas), Comore (sp. Comoras), Maldive (sp. Maldivas), eccetera. Si trovano non poche attestazioni del semiadattamento Bahame.
Spagnolo Bahamas, portoghese Bahamas o Baamas, francese Bahamas, catalano Bahames, esperanto Bahamoj.
[...] Cristoforo Colombo [...] il 12 ottobre approdò a Guanahani o San Salvatore, ch'è una delle isole Baame. (Fonte)
[...] le Azore, Madera, quelle del Capo verde, le Baame, e la Martinica [...] (Fonte)
[...] le Isole Baame o Lucaie, le Bermudi e quelle di Terra Nuova a capo Brettone, Stabroe nella Guiana [...] (Fonte)