Pagina 1 di 1

«Coltivazione di idrocarburi», «Coltivazione di una miniera»

Inviato: gio, 29 dic 2022 12:00
di Utente cancellato 676
Vedo sul GDLI che «coltivazione» venne usata con lʼaccezione di «sfruttamento», per riferirsi alle lavorazioni propedeutiche alla massimizzazione dellʼestrazione di idrocarburi, quali il gas naturale, da miniere già da Cavour. Sapreste dirmi le prime attestazioni note di questo uso a quando risalgono? Grazie.

Re: «Coltivazione di idrocarburi», «Coltivazione di una miniera»

Inviato: ven, 30 dic 2022 15:42
di Millermann
Per questo tipo di dubbi ci può venire incontro Ngram Viewer. Possiamo iniziare col cercare le collocazioni piú frequenti del sostantivo coltivazione, per avere un'idea della diffusione dell'accezione da lei cercata.

Ad esempio, cercando la sequenza «coltivazione delle *» scopriamo che coltivazione delle miniere è al quarto posto tra le collocazioni: dunque, un uso niente affatto raro! :)

Trovate in tal modo le sequenze di nostro interesse, possiamo finalmente confrontarle, e cercare di trovare risposta al quesito iniziale. ;)

Dal grafico, parrebbe che la prima attestazione di coltivazione delle miniere risalga al 1625 circa. Ve ne sarebbero altre, sporadiche, nel corso del diciottesimo secolo, ma è dal 1800 in avanti che quest'uso diventa consistente, con un massimo proprio ai tempi dell'unità d'Italia.

A questo punto, se lo desidera, può anche consultare autonomamente i frammenti di testo comprendenti queste sequenze, raggruppati per anni, agendo sui pulsanti presenti in calce al grafico. Spero, cosí, d'aver soddisfatto la sua curiosità. :)