Pagina 1 di 2

«Trojan»

Inviato: dom, 20 mag 2007 21:52
di Federico
Attualmente la lista propone cavallo di Troia; navigando nel forum ho sentito usare questa traduzione in una serie televisiva di non scarso successo quale NCIS, dal che si vede che è fattibile.

Inviato: dom, 20 mag 2007 21:58
di Marco1971
Cavallo di Troia è lemmatizzato almeno nel GRADIT e nel Devoto-Oli (e sicuramente nelle versioni recenti degli altri dizionari) nell’accezione informatica. :)

Inviato: dom, 20 mag 2007 22:05
di Decimo
Mi dispiace, Federico, che non abbia apprezzato questo mio vecchio intervento, in cui brevemente spiegavo la legittimità, la fattibilità di Cavallo di Troia, e abbia dovuto aspettare quella trasmissione televisiva!
L'importante è aver raggiunto tutti lo stesso traguardo.

Inviato: lun, 21 mag 2007 0:23
di methao_donor
È una mia impressione, o è usato anche semplicemente "troiano"?

Inviato: lun, 21 mag 2007 8:46
di Incarcato
Forse sarebbe meglio achivo, piú che troiano... :wink:

Inviato: lun, 21 mag 2007 10:12
di Bue
Eh! eh! Ottima osservazione filo(mito)logica!

In ogni caso usare "troiano" da Trojan (a proposito: perche' non Troyan?) Horse rientrerebbe nell'italica tradizione che menzionavo in un altro intervento, quella dello smoking per smoking jacket, del golf(ino) per golf pull, del night per night club eccetera.

Inviato: lun, 21 mag 2007 10:19
di Infarinato
Meglio itacese, allora! :mrgreen:

Inviato: lun, 21 mag 2007 10:37
di Incarcato
Se proprio vogliamo dirle tutte, ci sarebbe anche Danai e Argivi... 8)

Inviato: lun, 21 mag 2007 11:23
di Bue
Timeo Danaos et attachments ferentes!

[FT] «Trojan»

Inviato: lun, 21 mag 2007 11:32
di Infarinato
Incarcato ha scritto:Se proprio vogliamo dirle tutte, ci sarebbe anche Danai e Argivi... 8)
To’, ma l’ideatore era di Itaca! :)
Bue ha scritto:a proposito: perche' non Troyan?
L’[i]OED[/i], [i]s.v. Trojan[/i], ha scritto:('tr@UdZ@n) Also 4 Troien, 4-5 Troiane, 4-6 Troyan, 4-7 Troian, 5 Troienne, 6 Troyane, -en(e. [Formerly Troyan, Troian ('trOI@n); ad. L. Trōiānus, f. Trōja Troy.
The spelling Troian app. stood originally for Troyan; later it prob. represents Trojan.]

Re: [FT] «Trojan»

Inviato: lun, 21 mag 2007 11:36
di Bue
Infarinato ha scritto:
L’[i]OED[/i], [i]s.v. Trojan[/i], ha scritto:('tr@UdZ@n)
Un caso di spelling pronunciation, si direbbe dunque...

Inviato: lun, 21 mag 2007 11:41
di Infarinato
Bue ha scritto:Timeo Danaos et attachments ferentes!
…et adiuncta ferentes! :mrgreen:

Inviato: lun, 21 mag 2007 11:57
di Gino Zernani
Infarinato ha scritto:
Bue ha scritto:Timeo Danaos et attachments ferentes!
…et adiuncta ferentes! :mrgreen:
Adiuncta che non contemplano però il redingote (o riding coat), reso meravigliosamente con stiffelius da quel geniaccio a nome Carlo Emilio.

Inviato: lun, 21 mag 2007 14:20
di Bue
Infarinato ha scritto:adiuncta
Noto che traducono a priori con ex antecapto iudício...
Ma non era una locuzione latina?
O e` come la storia di flipper che in inglese si dice pinball machine?

Inviato: lun, 21 mag 2007 17:59
di Freelancer
Infarinato ha scritto:
Bue ha scritto:Timeo Danaos et attachments ferentes!
…et adiuncta ferentes! :mrgreen:
Bellissimo glossario, grazie per la segnalazione. Ma mi chiedo, ad esempio per patatrac, cosa avrebbero detto i latini nel caso della frase la seggiola si ruppe e lui, patatrac!, finì per terra, in cui non si può certo usare súbitum patrimónii naufrágium?