tutta notte
Inviato: lun, 21 mag 2007 16:16
Riprendo il discorso cominciato (piu` volte) in un altro filone.
Gugolando, ho trovato che in Ariosto l'espressione "tutta notte" e` usata, e anche molto frequentemente, a giudicare dal passo citato.
Quanto alla mia idea che l'espressione priva di articolo fosse usata essenzialmente solo al femminile ("tutta notte" ma non "tutto giorno", "tutta mattina" ma non "tutto pomeriggio", "tutta settimana" ma non "tutto mese"), da google ricevo conforto solo per il binomio notte/giorno e in parte settimana/mese. Con mia sorpresa sembrerebbe che "tutto pomeriggio" sia invece usato (io non l'avevo mai sentito, mentre "tutta mattina" si`, e anche di frequente).
Gugolando, ho trovato che in Ariosto l'espressione "tutta notte" e` usata, e anche molto frequentemente, a giudicare dal passo citato.
Quanto alla mia idea che l'espressione priva di articolo fosse usata essenzialmente solo al femminile ("tutta notte" ma non "tutto giorno", "tutta mattina" ma non "tutto pomeriggio", "tutta settimana" ma non "tutto mese"), da google ricevo conforto solo per il binomio notte/giorno e in parte settimana/mese. Con mia sorpresa sembrerebbe che "tutto pomeriggio" sia invece usato (io non l'avevo mai sentito, mentre "tutta mattina" si`, e anche di frequente).