Pagina 1 di 1

«Poco piú che trentenne» e «piú di otto anni» (D. Buzzati)

Inviato: dom, 08 gen 2023 10:23
di Studigrammatica
Buongiorno, vorrei sottoporre i seguenti dubbi:
  1. Ho cominciato il viaggio poco più che trentenne (Buzzati);
poco più che trentenne: "poco più che" è una locuzione avverbiale (più che /meno che; più di/meno di) con rafforzamento di avverbio costruito in enallage (poco) e sul piano sintattico "trentenne" è un complemento predicativo del soggetto? Può esserci egualmente un'ellissi del verbo in gerundio (essendo) e potrebbe essere il nome del predicato in un predicato nominale?
  1. [P]iù di otto anni sono passati (Buzzati);
più di è la medesima locuzione avverbiale e sul piano sintattico "più di otto anni" costituisce il soggetto della proposizione?

Grazie mille a chi vorrà confrontarsi e a presto!

Re: «Poco piú che trentenne» e «piú di otto anni» (D. Buzzati)

Inviato: dom, 08 gen 2023 19:48
di Graffiacane
Buonasera,
riguardo alla prima frase, entrambe le sue ipotesi mi sembrano plausibili.
Circa la seconda frase, credo che non sia possibile inquadrarla entro le categorie dell'analisi logica (può forse tornarle utile questa discussione, incentrata su una frase affine).