Pagina 1 di 1

Reali inglesi

Inviato: lun, 16 gen 2023 19:37
di Difesa Italiano
Sulla scia dei filoni dedicati alla traduzione di tutto ciò che è riferito alla famiglia reale inglese, apro questo filone per dare palese, ma a quanto pare non ovvia, traduzione ai nomi di persona dei reali (usanza presente da tempo nell'Italiano e tutt'ora presente nelle altre lingue sorelle)

Principe William -> Guglielmo
Principessa Catherine -> Caterina

Principe George -> Giorgio
Principessa Charlotte -> Carlotta
Principe Louis -> Luigi

Principe Henry (Harry) -> Enrico
Principessa Mehgan -> Margherita? ("Meghan" deriva da "Marged" che in gallese è per l'appunto Margherita)
Archie -> Baldo
Lilibet -> Elisabetta?

Re: Reali inglesi

Inviato: lun, 16 gen 2023 21:48
di Lorenzo Federici
Il passaggio da Archie non mi sembra immediato, intervengo per spiegarlo e per proporre una traduzione migliore.

Archie è il diminutivo di Archibald, che corrisponde al nostro Arcibaldo. Se decidiamo di usare Elisabetta, variante più generica possibile del nome, invece di Lilibetta (esiste?) per Lilibet, per coerenza dovremmo usare Arcibaldo per Archie.

O, visto che lo spezzamento a metà una parola esiste anche in italiano (tele da televisione, cinema da cinematografo, Marti da Martina ecc.), basta adattarlo a orecchio e il gioco è fatto: Arci.

L'ipocoristico Baldo a mio avviso potrebbe generare confusioni ed essendo la traduzione dei nomi un campo minato al di fuori di spazi come questo eviterei.

Re: Reali inglesi

Inviato: lun, 16 gen 2023 23:42
di Carnby
Lorenzo Federici ha scritto: lun, 16 gen 2023 21:48 Se decidiamo di usare Elisabetta, variante più generica possibile del nome, invece di Lilibetta (esiste?)
No, ma esiste Lisetta, che ha il vantaggio di non essere troppo distante dall’ipocoristico inglese.
Lorenzo Federici ha scritto: lun, 16 gen 2023 21:48 O, visto che lo spezzamento a metà una parola esiste anche in italiano (tele da televisione, cinema da cinematografo, Marti da Martina ecc.), basta adattarlo a orecchio e il gioco è fatto: Arci.
Gli ipocoristici costituiti dalla prima parte del nome troncata sono perlopiù una cosa recente e pertanto eviterei. Del resto esiste anche Archibaldo come variante di Arcibaldo, per cui potremmo lasciare Archie e pronunciarlo come si scrive: /ˈarkje/.

Re: Reali inglesi

Inviato: mar, 17 gen 2023 14:08
di Luke Atreides
Principe Henry (Harry) -> Enrico (Arrigo)

Re: Reali inglesi

Inviato: dom, 22 gen 2023 21:30
di Carnby
Difesa Italiano ha scritto: lun, 16 gen 2023 19:37 Principessa Mehghan -> Margherita? ("Meghan" deriva da "Marged" che in gallese è per l'appunto Margherita)
Il nome italiano Margherita traduce almeno tre nomi inglesi distinti: Margaret (dal greco), Daisy (dall’inglese antico) e Meg(h)an (dal gallese). Forse sarebbe opportuno usare qualche variante per differenziarle?

Re: Reali inglesi

Inviato: dom, 22 gen 2023 21:44
di Lorenzo Federici
Megana?

Re: Reali inglesi

Inviato: dom, 22 gen 2023 21:56
di Carnby
Lorenzo Federici ha scritto: dom, 22 gen 2023 21:44 Megana?
Più che altro pensavo a ipocoristici o varianti italiane già esistenti di Margherita. Per esempio Margarita per Margaret, Margherita per Daisy e Marga per Megan (sebbene questo non sia etimologicamente motivato).

Re: Reali inglesi

Inviato: dom, 22 gen 2023 22:27
di Lorenzo Federici
C'è un motivo per differenziare le tre? Perché altrimenti Margherita per tutti e tre può andare benissimo, alla fine in latino probabilmente avrebbero usato Margarita ovunque. Marga per Meg(h)an comunque non mi convince, o Margherita (ma un po' come tradurre Kevin con Cengeno o Coegeno che sia) o il sensato ma non in uso Megana (che corrisponderebbe a Chevino, se appunto fosse in uso).

Re: Reali inglesi

Inviato: dom, 22 gen 2023 22:43
di G. M.
L'uso d'un ipocoristico nostrano non convince molto nemmeno me [l'ho imbroccata giusta stavoltaaaaa! :mrgreen:]: Meg[h]an è percepito come ipocoristico in inglese? Se non lo è, forse è più comodo differenziare direttamente i nomi, come Elisabetta ~ Isabella (entrambe Isabel, per esempio, in ispagnolo). :?: