Pagina 1 di 1
«Nylon» (e «rayon»)
Inviato: mar, 17 gen 2023 21:57
di Lorenzo Federici
In italiano esiste anche
nailon, ma non è altro che l'adattamento grafico della pronuncia inglese di
nylon, e inoltre la terminazione in consonante gli fa perdere l'italianità strutturale che avrebbe potuto avere senza quella
n.
Il termine
nylon deriva da
nyl, tre lettere scelte arbitrariamente, e
-on come in
cotton o
rayon.
Cotton in italiano è
cotone. Non deriva da un qualche *
cotō latino, ma dall'arabo
قُطُن (
quṭun).
Avrebbe senso ricavare
raggione o
radione da
rayon, visto che la radice è la stessa di
raggio.
Dunque si potrebbe ottenere
nilone come adattamento italiano di
nylon.
La lettera
y l'ho trattata come, appunto, le tante
y grecolatine (quindi /i/ in italiano), decisamente più comuni, e non come la
i inglese (/ai/ in italiano).
Questo leggero adattamento è coerente col catalano
niló. Il suffisso
-ó è lo stesso di parole come
tradició, cioè il nostro
-one.
Fuori tema
C'è da dire anche che quella catalana si chiama Viquipèdia, non Wikipedia, sono decisamente più rispettosi della loro lingua di noi.
Noi, invece, Vichipedia come nome ufficiale ce lo possiamo solo sognare...
Re: [FT] «Guichipedía» o «Vicipedía», non «Vichipedía»
Inviato: mar, 17 gen 2023 22:51
di Infarinato
Fuori tema
Lorenzo Federici ha scritto: mar, 17 gen 2023 21:57C'è da dire anche che quella catalana si chiama
Viquipèdia, non
Wikipedia, sono decisamente più rispettosi della loro lingua di noi.
Noi, invece,
Vichipedia come nome ufficiale ce lo possiamo solo sognare...
E
menomale!
Re: «Nylon» (e «rayon»)
Inviato: mar, 17 gen 2023 23:01
di Infarinato
Lorenzo Federici ha scritto: mar, 17 gen 2023 21:57
Avrebbe senso ricavare
raggione o
radione da
rayon, visto che la radice è la stessa di
raggio.
No, non avrebbe senso, ché abbiamo (o perlomeno, avevamo) già
raio (pl.
rai).

Re: «Nylon» (e «rayon»)
Inviato: mer, 18 gen 2023 12:59
di Lorenzo Federici
Infarinato ha scritto: mar, 17 gen 2023 23:01
Lorenzo Federici ha scritto: mar, 17 gen 2023 21:57
Avrebbe senso ricavare
raggione o
radione da
rayon, visto che la radice è la stessa di
raggio.
No, non avrebbe senso, ché abbiamo (o perlomeno, avevamo) già
raio (pl.
rai).
Allora vada per
raione.
Re: «Nylon» (e «rayon»)
Inviato: mer, 18 gen 2023 14:33
di Infarinato
Perché mai? Non siamo qui a giocare all’onomaturgo.
Re: «Nylon» (e «rayon»)
Inviato: mer, 18 gen 2023 17:57
di Lorenzo Federici
Abbiamo già alternative italiane per rayon?
Re: «Nylon» (e «rayon»)
Inviato: mer, 18 gen 2023 18:34
di G. M.
Lorenzo Federici ha scritto: mer, 18 gen 2023 17:57
Abbiamo già alternative italiane per
rayon?

Infarinato ha scritto: mar, 17 gen 2023 23:01
[...] abbiamo (o perlomeno, avevamo) già
raio (pl.
rai).
(Sotto
Ràion).
Re: «Nylon» (e «rayon»)
Inviato: mer, 18 gen 2023 18:59
di Lorenzo Federici
Perdonatemi, errore mio.

Avevo considerato
raio un adattamento dell'inizio della parola,
ray-, non di
rayon per intero.
Re: «Nylon» (e «rayon»)
Inviato: dom, 14 gen 2024 23:28
di Difesa Italiano
Per
nylon possiamo agire in due diversi modi:
- partire dalla pronuncia italianizzata del nome (nilon) e dar vita ad un
nilone;
- partire dall'italianizzazione
registrata anche sul DOP e formare
nailone.
Guardando alle lingue sorelle direi che il francese mantiene
nylon, mentre lo spagnolo adatta in
nilon.
Re: «Nylon» (e «rayon»)
Inviato: lun, 15 gen 2024 15:26
di Lorenzo Federici
Proprio per questo nilone mi sembra l'opzione migliore, per quanto esista il già registrato nailon.
Re: «Nylon» (e «rayon»)
Inviato: lun, 15 gen 2024 18:24
di Carnby
Lorenzo Federici ha scritto: lun, 15 gen 2024 15:26
Proprio per questo
nilone mi sembra l'opzione migliore, per quanto esista il già registrato
nailon.
Le soluzioni toscane
nailo,
teflo e quindi
raio proprio non vanno giù?

Re: «Nylon» (e «rayon»)
Inviato: mar, 16 gen 2024 7:55
di Lorenzo Federici
Nailo non riesco a farmelo piacere, quel dittongo ai per i inglese non mi ha mai convinto. Lo stesso vale per bypassare baipassare, anche se mi rendo conto che *bipassare potrebbe generare confusione («passare due volte»?).
Re: «Nylon» (e «rayon»)
Inviato: mar, 16 gen 2024 8:12
di Carnby
Lorenzo Federici ha scritto: mar, 16 gen 2024 7:55
Nailo non riesco a farmelo piacere, quel dittongo
ai per
i inglese non mi ha mai convinto.
Noi lo abbiamo adattato così, anche se in toscano -
ai- non finale di solito perde la /-i-/ asillabica:
no’ si fa da noi. Questo non vale però per le parole che non sono di origine toscana e che hanno nativamente
ai o simili nessi:
zaino,
baita e quindi anche
nailo.
Re: «Nylon» (e «rayon»)
Inviato: mar, 16 gen 2024 10:27
di domna charola
Lorenzo Federici ha scritto: mar, 16 gen 2024 7:55
Nailo non riesco a farmelo piacere, quel dittongo
ai per
i inglese non mi ha mai convinto. Lo stesso vale per bypassare
baipassare, anche se mi rendo conto che *
bipassare potrebbe generare confusione («passare due volte»?).
A me però pare che, storicamente, si sia adattato spesso basandosi sul suono delle parole, e non su come noi leggiamo un simbolo grafico di un altro alfabeto. D'altra parte in antico gli adattamenti nascevano anche nel mondo orale, per ripetere nomi nuovi arrivati da altrove, nel modo migliore in cui si riusciva a imitarne il suono...
Ad esempio, la bistecca non è *bestecca ma bistecca. Il
nylon, sin da bambini impariamo che si chiama nailon, e come tale probabilmente avremmo scritto, se non ci spiegavano che era inglese e che andava scritto in un altro buffo modo.
Il
nilo invece è un fiume, notoriamente soggetto a piene periodiche, durante le quali diventa un
nilone 
(chiedo venia...)
E anche il raione alla fin fine in italiano è un raio grosso.
Re: «Nylon» (e «rayon»)
Inviato: ven, 19 gen 2024 0:53
di Lorenzo Federici
Effettivamente anche zaino ha lo stesso dittongo ed è vero anche quanto dice @domna charola su beefsteak che è diventato bistecca. Considerando tutto ciò lo sto un po' rivalutando, effettivamente nailo non sarebbe così male. Potrebbe passare anche per un nailon scritto male, che all'occhio di un lettore meno attento potrebbe passare inosservato.