Pagina 1 di 1

Dissentire

Inviato: sab, 26 mag 2007 0:34
di Fausto Raso
Da un quotidiano (di Roma) a distribuzione gratuita:

Il Bindi pensiero fa infuriare i gay
"Netto dissenso dalle sue idee"


Se non cado in errore il titolo contiene un... errore: si dissente SU qualcosa (Da qualcuno).

Inviato: sab, 26 mag 2007 0:54
di Marco1971
Eppure il Gabrielli registra quest’esempio :

È portato a dissentire dall’opinione comune.

Inviato: sab, 26 mag 2007 0:57
di Fausto Raso
Marco1971 ha scritto:Eppure il Gabrielli registra quest’esempio :

È portato a dissentire dall’opinione comune.
Lei lo condivide?

Inviato: sab, 26 mag 2007 1:44
di Marco1971
Il Gabrielli ha fondato il suo dizionario bivolume (soprattutto per quanto riguarda gli esempi) sul Battaglia, il quale riporta in particolare quest’esempio (stranamente somigliante a quello del Gabrielli) di Michelstaedter :

Ogni opinione è tale in quanto dissente da un’altra opinione, s’afferma come opinione nel punto che s’afferma come differenza. Si pone sollevandosi.

Ma dovrebbe bastare quest’altro a fugare ogni dubbio :

GALILEI, G. Dialogo sopra i due massimi sistemi

Giudicate ora quale studio si può stimare che abbia fatto questo oppositore ne i libri del Copernico, se e’ prende al rovescio questa principale e massima ipotesi, sopra la quale si fonda tutta la somma delle cose nelle quali il Copernico dissente dalla dottrina d’Aristotile e di Tolomeo.

Inviato: lun, 28 mag 2007 22:55
di Federico
Non vedo perché le due costruzioni dovrebbero essere in contrasto: si usa da per indicare l'allontanamento o la distanza da una posizione o idea; su per specificare genericamente l'argomento del dissenso.