Pagina 1 di 1

«Iosif Stalin»

Inviato: mar, 24 gen 2023 23:55
di Difesa Italiano
Iosif Stalin (Gori, 18 dicembre 1878 – Mosca, 5 marzo 1953) è stato un rivoluzionario, politico e militare sovietico. Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili, governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.

La guichipedia sopracitata testimonia l'utilizzo della forma parzialmente italianizzata Giuseppe Stalin. Ricordo a tutti che Stalin non è il cognome, bensì un soprannome che significa letteralmente uomo d'acciaio. Ciò nonostante, Giuseppe è noto principalmente con il suo soprannome, ponendoci dinanzi ad una scelta: adattare il soprannome come fosse un cognome o effettuare un semplice calco? Nel secondo caso avremmo un Giuseppe [uomo] d'acciaio. Se ci muoviamo invece trattando Stalin come fosse un cognome, otterremmo in qualcosa tipo Giuseppe Stalino (entrambe le forme prive di attestazione). Spagnolo e francese non ci vengono in aiuto, entrambe le lingue lasciano Stalin invariato ed adattano solo il nome.

Per quanto riguarda il vero nome del dittatore, la traduzione sembra più semplice: Giuseppe Vissarioni Giugasvili.

Re: «Iosif Stalin»

Inviato: mer, 25 gen 2023 10:30
di domna charola
Perché non Giugasvili, come anche reperibile in rete con numerose citazioni?
In cirillico viene traslitterato come Джугашви́ли, con Дж- che dovrebbe rendere grossomodo il suono della g di Giacomo (Джакомо, nella traslitterazione in russo, non nella "traduzione", che suona diversa perché i santi cambiano nome da luogo a luogo, ma le persone sui passaporti no, vengono solo traslitterate).

Re: «Iosif Stalin»

Inviato: mer, 25 gen 2023 10:43
di G. M.
Difesa Italiano ha scritto: mar, 24 gen 2023 23:55 Spagnolo e francese non ci vengono in aiuto, entrambe le lingue lasciano Stalin invariato ed adattano solo il nome.
In francese si scrive Staline, secondo le loro convenzioni per la trascrizione dei nomi russi (poi, certo, è un «adattamento» solo grafico).

Il francese non adatta Iosif ma lo calca (Joseph).

Re: «Iosif Stalin»

Inviato: mer, 25 gen 2023 11:30
di Infarinato
domna charola ha scritto: mer, 25 gen 2023 10:30 Perché non Giugasvili, come anche reperibile in rete con numerose citazioni?
Concordo.

Inoltre…
Difesa Italiano ha scritto: mar, 24 gen 2023 23:55 Per quanto riguarda il vero nome del dittatore, la traduzione sembra più semplice: Giuseppe Vissarionovi…
Semmai, Vissarioni, essendo Виссарио́нович un patronimico da Виссарио́н, e in italiano i patronimici si forma(va)no cambiando la desinenza del prenome in una i;)

Re: «Iosif Stalin»

Inviato: mer, 25 gen 2023 14:30
di Lorenzo Federici
Vissarioni andrebbe pronunciato /vissarioni/, non /vissarjo̍ni/, avendo in russo -ио-, non -ю- -ё-.

Re: «Iosif Stalin»

Inviato: mer, 25 gen 2023 16:51
di G. M.
Anche di russo non so più o meno niente, ma attenzione: non mi sembra che ci sia la stessa distribuzione di /j/ e /i/ fra italiano e russo, in particolare nei termini d'origine classica (in russo /i/ in posizione posconsonantica come in latino?).

Nel caso d'un calco (patronimico all'italiana), inoltre, forse sarebbe più sensato partire da Bessarione:?:

Re: «Iosif Stalin»

Inviato: mer, 25 gen 2023 18:17
di Infarinato
Lorenzo Federici ha scritto: mer, 25 gen 2023 14:30 Vissarioni andrebbe pronunciato /vissarioni/, non /vissarjo̍ni/, avendo in russo -ио-, non -ю-.
Semmai, «avendo in russo ио, non ё /jo/ [jɔ]»: ю vale /ju/. ;) Poi, no, in casi come questo l’italiano non deve necessariamente seguire la pronuncia originale qualora essa si collochi al di fuori (o ai margini) della nostra fonotassi.
G. M. ha scritto: mer, 25 gen 2023 16:51 Nel caso d'un calco (patronimico all'italiana), inoltre, forse sarebbe più sensato partire da Bessarione:?:
Sicuramente piú sensato, se si vuole rendere nome e cognome originari (georgiani), ma poco coerente se si fanno seguire dal soprannome russo (o da un suo adattamento), nel qual caso meglio partire dal russo. ;)