G. M. ha scritto: mer, 25 gen 2023 11:46
Qui c'è un
loesse, ma (1) non mi è chiaro se sia la stessa cosa; (2) non mi è chiaro se sia da leggersi all'italiana (altrove nel testo a volte è usato il corsivo per i forestierismi e a volte no).
[...]
Non faccio proposte e attendo il parere di @domna charola.
Eccomi!
La citazione dagli Annali di Storia Naturale mi farebbe pensare anche a me a una versione italiana del termine
loess, però l'autore specifica in nota che intendeva dire "fango glaciale", quindi, non si sta riferendo al deposito eolico che oggi chiamiamo così. Si può discutere sul fatto che all'epoca si considerasse glaciale anziché eolico il medesimo materiale, però se si prende alla lettera il testo, non è il "nostro"
loess attuale.
"Terra gialla" non è d'altra parte il modo con cui viene chiamato volgarmente, bensì una mera - e approssimativa - descrizione per i profani; tralasciamo quel termine "terra" che vuol dire tutto e il contrario di tutto, e che può avere luogo solo in un discorso molto terra terra, colloquiale e anche un po' irriverente verso le discipline scientifiche e la proprietà di linguaggio...
D'altra parte, non tutte le rocce non cementate e gialle sono interpretabili come
loess, quindi i due termini non si equivalgono.
In generale, un buon traducente del termine, che faccia salva sia la correttezza scientifica sia la comprensibilità - anzi, più trasparente del termine di origine, il cui significato va imparato sui libri - è "limo di origine eolica" o "limo eolico", ovvero un deposito eolico costituito da limo.
Si trovano molte occorrenze dei due termini associati nella medesima frase, ma non assieme, per il semplice fatto che, trattandosi di un oggetto ricorrente in discorsi abbastanza specialistici, chi ne parla usa direttamente
loess, dando la preferenza a un termine quasi internazionale, e che contiene in sé qualche precisazione in più.
Adattarlo in italiano può essere un esercizio, ma dubito che abbia seguito, perché non si tratta di un oggetto quotidiano che tutti nominano, mentre chi ne parla in un ambito tecnico lo percepirebbe solo come una stonatura.