Pagina 1 di 1

bodyguard

Inviato: ven, 08 lug 2005 17:14
di fabbe
Esiste una differenza di significato fra «bodyguard» e «guardia del corpo»? Sempre più spesso leggo nei giornali il termine «bodyguard» e mi chiedo perché.

Inviato: ven, 08 lug 2005 17:57
di Marco1971
Nessuna. Un’altra snobberia... :(

Magari i giornalisti fossero un pochinino piú originali e avessero dissotterrato, per variatio, il bellissimo satellite... :D

Inviato: ven, 08 lug 2005 18:01
di fabbe
La ringrazio Marco1971.

Satellite? sarebbe stato sicuramente più interessante riscoprire quel termine.

Inviato: ven, 08 lug 2005 21:58
di Marco1971
Di nulla, caro Fabbe. Ecco la definizione riportata dal Battaglia:
satèllite (ant. satèlite, satèllito), sm. Chi faceva parte della scorta armata di un sovrano o era al servizio di un potente o di un uomo politico, occupandosi della sua difesa personale e anche eseguendo missioni armate, svolgendo incarichi sanguinosi e compiendo per conto di lui altre azioni particolarmente nefande e odiose; sgherro, scherano. — Anche con uso appositivo.
Forse ha una connotazione un po’ troppo truce... ma il Gradit dice soltanto:
OB[soleto] guardia del corpo di un re o di un potente.
Un esempio, fra i tanti, di D’Annunzio:
Un giorno fu agguantato e portato via da uno dei satelliti di Oliviero Cromwell, e decapitato dal boia.

Sfumatura

Inviato: sab, 09 lug 2005 21:03
di CarloB
Ho l'impressione che "satellite" abbia una sfumatura peggiorativa prevalente, segnalata anche dal significato di sgherro, scherano, che guardia del corpo non ha o non dovrebbe avere.
Il termine è certamente efficace e da riscoprire e utilizzare, e grazie a Marco per averlo segnalato. Ma mi chiedo se tradurre con esso guardia del corpo non risulti offensivo per chi svolge quel mestiere.

Inviato: sab, 09 lug 2005 21:34
di Marco1971
Ma basta guardia del corpo... ;)

Guardia del corpo

Inviato: dom, 10 lug 2005 11:24
di CarloB
Forse basterebbe "scorta", oppure "sicurezza" nell'accezione ormai diffusa di "personale addetto alla sorveglianza e protezione di uno o più individui, un edificio eccetera". A proposito, guardia del corpo è un francesismo?
Aggiungo una citazione dal Garzanti:
«G. del corpo, nucleo di forze di polizia o militari addetto alla protezione di personalità pubbliche o politiche; anche, chi è addetto alla protezione di un personaggio importante, gorilla.»
Gorilla ha una connotazione peggiorativa infinitamente più pesante di satellite; però ho l'impressione che appartenga più all'uso della mia generazione (i cinquantenni) che di quella attuale.

Inviato: mar, 12 mag 2009 22:45
di fanling
Mi inserisco in questa vecchia discussione per sapere se qualcuno può soddisfare questa mia curiosità: il termine guardia del corpo non è forse nato prima di bodyguard? Cito il DELI: gruppo di militari o privati cui spetta il compito di proteggere l'incolumità fisica di altri personaggi (av. 1558, B. Segni; guardacorpo nel Livio volg, sec XIV), mentre l'inglese online etymology dictionary: Bodyguard is from 1735.
se l'accezione è la stessa sarebbe incredibile, considerato quanto spesso sentiamo il forestierismo al posto del corrispondente italiano...

Inviato: mar, 12 mag 2009 22:57
di Marco1971
Purtroppo è cosí, oggi: si dimentica l’italiano e si prendono parole inglesi per sostituirle. È un suicidio di massa. :(