Pagina 1 di 2
«Bed manager»
Inviato: sab, 28 gen 2023 16:26
di Rollo Tomasi
In questi giorni per questioni di lavoro e ricerca sto sentendo sempre più spesso questa mostruosità linguistica che mi irrita oltremodo.
Il bed manager è la figura sanitaria, di solito un infermiere, che gestisce i letti di un reparto ospedaliero, aiutando, così dicono, a migliorare il "patient flow" (sic).
Sto cercando un modo per tradurre efficacemente questa figura professionale, che non è un vero e proprio lavoro ma un incarico particolare attribuito ad un sanitario, ma mi vengono in mente solo perifrasi e non un termine specifico.
Direttore dei letti sembrerebbe la traduzione più corretta ma potrebbe generae confusione, non trattandosi di un vero e proprio "direttore" come sono le figure dirigenziali in sanità (direttori sanitari, di dipartimento, di unità operative,ecc.)
Re: «Bed manager»
Inviato: sab, 28 gen 2023 16:38
di Canape lasco ctonio (cancellato)
In questo articolo di una delle USL toscane si usa «
gestore dei posti letto»:
https://www.uslcentro.toscana.it/index. ... ei-reparti
In quest’altro di dubbia provenienza «
supervisore dei posti letto»:
https://www.docsity.com/it/modelli-orga ... a/9240060/
La Gazzetta di Mantova già nel 2015 ci informava che: «Tecnicamente si chiama “
Responsabile gestione posti letto”»
https://gazzettadimantova.gelocal.it/ma ... 1.10627726
E così è stato chiamato nel concorso mantovano della ASST per selezionarlo:
https://www.asst-mantova.it/documents/3 ... 2f372b9064
Re: «Bed manager»
Inviato: sab, 28 gen 2023 16:57
di Rollo Tomasi
Entrambe le forme mi sembrano giuste e avevo pensato a qualcosa di simile. Vedo però che il sito delle USL toscane usa più spesso proprio "bed manager", anche se lo mette fra virgolette.
Il problema è sempre lo stesso, la forma inglese è più breve e immediata da pronunciare (senza neanche una fonetica anglosassone da rispettare), rispetto alla forma italiana.
Forse ci vorrebbe qualcosa sul modello dei neologismi italiani che a volte si coniano in ambito sanitario per definire alcune specialistiche.
Ad esempio si è soliti dire "urgentista" per defnire il Medico d'emergenza-urgenza, o anche "centodiciottista". Anche "internista", benché ormai da tempo presente nei vocabolari, credo sia nato in questo modo per definire lo specialista di Medicina Interna.
Re: «Bed manager»
Inviato: sab, 28 gen 2023 17:25
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Vorrebbe ipotizzare «ricoverista»?
Questo infermiere usa per sé la polirematica ancora più lunga «
Responsabile Ufficio Ricoveri SSN e Solventi», per italianizzare «bed manager».
Anche l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Ravenna (
OPIRa, 26ª diapositiva) usa «supervisore dei posti letto» o «gestore dei posti letto».
Re: «Bed manager»
Inviato: sab, 28 gen 2023 17:36
di Daphnókomos
In una
pubblicazione dell'
Ars Toscana risalente a marzo 2020:
La continua pressione dei Pronto soccorso, parallelamente alla progressiva riduzione di posti letto per acuti, ha reso necessario un coordinamento centrale e continuativo della risorsa posto letto in ambito ospedaliero, portando anche in Italia all'istituzione e alla diffusione di una figura professionale specializzata nella gestione dei posti letto ospedalieri, chiamata "ottimizzatore" o "facilitatore" o più frequentemente, con termine anglosassone, Bed Manager [...].
Re: «Bed manager»
Inviato: sab, 28 gen 2023 18:27
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Daphnókomos ha scritto: sab, 28 gen 2023 17:36
In una
pubblicazione dell'
Ars Toscana risalente a marzo 2020:
La continua pressione dei Pronto soccorso, parallelamente alla progressiva riduzione di posti letto per acuti, ha reso necessario un coordinamento centrale e continuativo della risorsa posto letto in ambito ospedaliero, portando anche in Italia all'istituzione e alla diffusione di una figura professionale specializzata nella gestione dei posti letto ospedalieri, chiamata "ottimizzatore" o "facilitatore" o più frequentemente, con termine anglosassone, Bed Manager [...].
Usa «
facilitatore del ricovero e della dimissione» od «
ottimizzatore dei processi di ricovero e dimissioni»
questa tesi di laurea in infermieristica del 2020 (la seconda dicitura è fatta propria anche dalla
ASL di Rieti). «Facilitatore» o «ottimizzatore» da soli sarebbero decisamente incomprensibili, a meno che non si sia già chiarito il contesto.
Re: «Bed manager»
Inviato: sab, 28 gen 2023 19:08
di Ferdinand Bardamu
Il problema della brevità potrebbe risolverlo un ipotetico *lettista (zero attestazioni in Rete), ma gestore/supervisore (dei) posti letto per me va già bene.
Re: «Bed manager»
Inviato: sab, 28 gen 2023 20:02
di Utente cancellato 2208
Lettista mi dà di un artigiano per letti. Proporrei "lettario" o "postolettario", su modello di "lecticarius", ovvero colui che si occupava del trasporto e della disposizione dei letti ai tempi dell'impero Romano. Però penso vi sia di meglio.
Re: «Bed manager»
Inviato: dom, 29 gen 2023 11:36
di Daphnókomos
Canape lasco ctonio ha scritto: sab, 28 gen 2023 18:27
«Facilitatore» o «ottimizzatore» da soli sarebbero decisamente incomprensibili, a meno che non si sia già chiarito il contesto.
Contesto magari ospedaliero.
Re: «Bed manager»
Inviato: dom, 29 gen 2023 12:01
di Infarinato
Teodulfo ha scritto: sab, 28 gen 2023 20:02
Proporrei "lettario" o "postolettario", su modello di "lecticarius", ovvero colui che si occupava del trasporto e della disposizione dei letti ai tempi dell'impero Romano. Però penso vi sia di meglio.
Sí, è del tutto improponibile.
Lecticarius ha dato l’italiano antico
lettigario (piú tardi,
lettighiere), ma codesti tipi di denominali oggigiorno sono percepiti come insufficientemente «professionali», preferendosi sostantivi terminanti in
-ista o
-ore, o ancor «meglio», un anglicismo crudo, se disponibile. Anche i fiorai oggi preferiscono esser definiti «fioristi»…

Re: «Bed manager»
Inviato: dom, 29 gen 2023 13:08
di Utente cancellato 2208
Il punto è che "lettista" mi fa venire in mente uno che per professione gestisce una rivendita di letti. Mi verrebbe in mente qualcosa come "operatore lettirego", da rego, che vuol dire anche "supervisionare", da cui si potrebbe ricavare "lettirego", ma non so se tali formazioni siano benaccette ad oggi.
Comunque perché i suffissi -aio,-ario e -iere non sono più ritenuti professionali?
Re: «Bed manager»
Inviato: dom, 29 gen 2023 13:41
di Infarinato
Teodulfo ha scritto: dom, 29 gen 2023 13:08
Comunque perché i suffissi
-aio,
-ario e
-iere non sono più ritenuti professionali?
Perché è cosí (
-iere è già piú benaccetto degli altri due).

Il suffisso
-ista, invece, è da sempre associato ad attività «alte», e oggi nessuno si vuol sentire da meno.

Re: «Bed manager»
Inviato: dom, 29 gen 2023 14:11
di Rollo Tomasi
Canape lasco ctonio ha scritto: sab, 28 gen 2023 17:25
Vorrebbe ipotizzare «ricoverista»?
Questo infermiere usa per sé la polirematica ancora più lunga «
Responsabile Ufficio Ricoveri SSN e Solventi», per italianizzare «bed manager».
Anche l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Ravenna (
OPIRa, 26ª diapositiva) usa «supervisore dei posti letto» o «gestore dei posti letto».
Qualunque cosa che possa sostituire efficacemente il termine inglese che ha il grande vantaggio della brevità. "Ricoverista" suona male, ma comunque l'idea che avevo è una definizione di quel tipo.
Tutte le soluzioni proposte sono valide :
gestore/supervisore/responsabile dei posti letto definiscono alla perfezione l'incarico di cui si parla, ma vanno bene per metterli sul titolo di un articolo o un documento, sulla targhetta di un ufficio, molto meno se si deve fare un discorso pubblico, una lezione, una presentazione.
Altrimenti, purtroppo, ai parlanti verrà sempre più comodo dire "bed manager", proprio come può venire più facile dire "urgentista" anziché "medico specialista in medicina d'emergenza-urgenza", per lo meno quando si deve ripetere più volte il termine.
Infarinato ha scritto: dom, 29 gen 2023 13:41
Teodulfo ha scritto: dom, 29 gen 2023 13:08
Comunque perché i suffissi
-aio,
-ario e
-iere non sono più ritenuti professionali?
Perché è cosí (
-iere è già piú benaccetto degli altri due).

Il suffisso
-ista, invece, è da sempre associato ad attività «alte», e oggi nessuno si vuol sentire da meno.
Anche i benzinai vorranno diventare
benzinisti?
Mi sembrano cose assurde comunque, pensavo che un suffisso percepito come poco professionale fosse -
aro, del tipo
paninaro, bibitaro, kebabbaro, anche se forse si tratta di un aspetto peculiare dalla parlata romanesca, ma potrei sbagliarmi.
A me pare che ci sia la tendenza ad andarsele a cercare, le presunte offese di certe parole, negli ultimi tempi.
Re: «Bed manager»
Inviato: dom, 29 gen 2023 14:30
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Infarinato ha scritto: dom, 29 gen 2023 13:41Il suffisso
-ista, invece, è da sempre associato ad attività «alte», e oggi nessuno si vuol sentire da meno.
Dubito che un liutaio o un clavicembalaio si sentano da meno di un anestesista

Sicuramente sono associati a mestieri artigianali, ma come i due esempi suddetti possono essere anche di altissima specializzazione e stima sociale.
Re: «Bed manager»
Inviato: dom, 29 gen 2023 15:46
di Utente cancellato 2208
Io pure ho notato che -aio e -ario sono legati ad attività più artigianali, mentre -ista a mansioni più specialistiche o dirigenziali. Comunque oltre a "lettirego" non riesco a trovare un traducente breve ed efficace per "bed manager".