Pagina 1 di 1

«Poznań»

Inviato: mer, 01 feb 2023 3:14
di Luke Atreides
Vi segnalo, la forma italianizzata della città polacca Poznań in Posnania.

Re: «Poznań»

Inviato: mer, 01 feb 2023 10:37
di G. M.
Dalla prima attestazione nel testo che allaccia (che non mi è visibile per completo), dall'uso coll'articolo mi sembra che si faccia riferimento alla regione, non alla città.

Posnania è nel DOP, che però non chiarisce in che significato.

Ancora una volta, lei dovrebbe dare qualche informazione in più: la segnalazione di un singolo testo che usa il termine trovato in Rete, se non ci sono altre informazioni al contorno, non serve a molto e potrebbe anzi essere persino ingannevole. :?

Anche, non credo che gl'italofoni abbiano grande dimestichezza con Poznań: riportiamo quindi qualche informazione in più:
Poznań (ted. Posen) Città della Polonia centro-occidentale (556.022 ab. nel 2009), posta alla confluenza dei fiumi Warta e Cybina; capoluogo del voivodato di Wielkopolskie. Già in espansione demografica e topografica all’inizio del 20° sec. [...], si è sviluppata ancora più rapidamente dopo la ricostituzione della Polonia. [...] Notevole centro di cultura.

Fra le città più antiche della Polonia, fu residenza dei primi re Piasti. [...] Passata nel 1793 alla Prussia, a partire dalla metà del 19° sec. divenne uno tra i primi centri della produzione industriale in Polonia, con la nascita di un vivace movimento operaio. Tornò a far parte della Polonia indipendente nel 1918 e divenne capoluogo del voivodato omonimo, di cui seguì le sorti. [...]

Voivodato di P. Culla dello Stato polacco anteriore alle spartizioni, dal 1009, all’epoca di Boleslao Chrobry, fu retto da un voivoda. Formò poi gran parte di quella che fu detta Grande Polonia. Annesso alla Prussia [...], con la pace di Tilsit (1807) passò sotto l’amministrazione russa e nel 1815 tornò alla Prussia [...]. Dopo la rivoluzione polacca del 1830 la Prussia diede inizio a una dura politica di germanizzazione, che si trasformò in sistematica opera di colonizzazione dal 1885 [,,,]. Il 27 dicembre 1918 il voivodato di P. deliberò la propria unione alla Polonia. Sede di una cospicua minoranza tedesca, nel 1939 fu annesso al Reich. Con la fine della guerra P. e il voivodato tornarono alla Polonia; quasi tutta la popolazione tedesca si trasferì in Germania.

Re: «Poznań»

Inviato: mer, 01 feb 2023 12:58
di Lorenzo Federici
Mi sembra di capire che in tedesco il nome Posen indica sia la città che la provincia (Provinz Posen, letteralmente Provincia Posnania, dove Posnania è un complemento di denominazione, praticamente quindi Provincia di Posnania). In polacco si ha Prowincja Poznańska, con l'aggettivo al nominativo, mentre nei casi delle province italiane si ha Prowincja Rzym (letteralmente Provincia Roma, quella che oggi è ufficialmente Città metropolitana di Roma Capitale), Prowincja Frosinone e simili, col nome al nominativo. Non so dire se Poznańska possa corrispondere a di Posnania non sapendo il polacco, però mi sembra lecito usare il nome sia per la provincia che per la città.

Re: «Poznań»

Inviato: ven, 03 feb 2023 8:41
di Carnby
Si potrebbe, seguendo il Deonomasticon Italicum usare Posna per la città e Posnania per il voivodato.