«Poznań»
Inviato: mer, 01 feb 2023 3:14
Vi segnalo, la forma italianizzata della città polacca Poznań in Posnania.
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Poznań (ted. Posen) Città della Polonia centro-occidentale (556.022 ab. nel 2009), posta alla confluenza dei fiumi Warta e Cybina; capoluogo del voivodato di Wielkopolskie. Già in espansione demografica e topografica all’inizio del 20° sec. [...], si è sviluppata ancora più rapidamente dopo la ricostituzione della Polonia. [...] Notevole centro di cultura.
Fra le città più antiche della Polonia, fu residenza dei primi re Piasti. [...] Passata nel 1793 alla Prussia, a partire dalla metà del 19° sec. divenne uno tra i primi centri della produzione industriale in Polonia, con la nascita di un vivace movimento operaio. Tornò a far parte della Polonia indipendente nel 1918 e divenne capoluogo del voivodato omonimo, di cui seguì le sorti. [...]
Voivodato di P. Culla dello Stato polacco anteriore alle spartizioni, dal 1009, all’epoca di Boleslao Chrobry, fu retto da un voivoda. Formò poi gran parte di quella che fu detta Grande Polonia. Annesso alla Prussia [...], con la pace di Tilsit (1807) passò sotto l’amministrazione russa e nel 1815 tornò alla Prussia [...]. Dopo la rivoluzione polacca del 1830 la Prussia diede inizio a una dura politica di germanizzazione, che si trasformò in sistematica opera di colonizzazione dal 1885 [,,,]. Il 27 dicembre 1918 il voivodato di P. deliberò la propria unione alla Polonia. Sede di una cospicua minoranza tedesca, nel 1939 fu annesso al Reich. Con la fine della guerra P. e il voivodato tornarono alla Polonia; quasi tutta la popolazione tedesca si trasferì in Germania.