Pagina 1 di 1

Omissione di preposizione

Inviato: gio, 02 feb 2023 19:09
di Bau
Salve a tutti,

Volevo fare una domanda sull'uso delle preposizioni, in particolare riguardo la possibilità di ometterne la ripetizione.

Nella mia ignoranza, reputo corrette e interscambiabili le frasi " Giovanna è la madre di Paolo e Andrea" e "Giovanna è la madre di Paolo e di Andrea".

Personalmente, in questo caso reputo possibile omettere la preposizione in quanto è la medesima per entrambi.

Tuttavia, non mi suona corretto dire "Giovanna è la creatrice della fondazione Laccio e 'Via col vento' " in quanto reputo migliore la frase "Giovanna è la creatrice della fondazione Laccio e di 'Via col vento' ". Questo poichè la preposizione è diversa, mi vien quasi da dire che la prima frase assomiglia più a "Giovanna è la creatrice della fondazione Laccio e studiosa", quindi due cose ben distinte.

Ci sono delle regole a riguardo?

Grazie

Re: Omissione di preposizione

Inviato: gio, 02 feb 2023 22:59
di Millermann
Dubito ci siano regole precise da seguire, a parte la nostra sensibilità di parlanti. Nelle sue frasi, la differenza non è data tanto dalla preposizione (che è sempre «di»: se fosse realmente diversa, di certo non la si potrebbe mai omettere) quanto dall'articolo determinativo che si fonde nella preposizione articolata.

Nel caso di preposizione separata dall'articolo, infatti, mi sembra possibile evitarne la ripetizione:
Oggi sono stato seguito da un cane e un gatto
e ho giocato con il cane e il gatto. :)
Ma se vi sono preposizioni articolate suona decisamente meno bene:
?Quando sono stato seguito dal cane e il gatto
?ho fatto una carezza al cane e il gatto. :?

In alcuni casi ciò è dovuto a una possibile ambiguità di significato:
??Dov'è andato il proprietario del cane e il gatto?.
Mentre:
Conoscete il proprietario di un cane e un gatto?
non dà alcun problema.
Noti che, nei miei esempi, le preposizioni sono sempre «uguali» per il cane e [per] il gatto! :P

Spero di averle dato uno spunto di riflessione. Di passata, mi permetto di suggerirgliene un altro: l'uso piú corretto di riguardo prevede, rispettivamente, riguardo a e al riguardo. Può trovare qui i filoni... al riguardo. ;)

P.S. Benvenuto! :)

Re: Omissione di preposizione

Inviato: gio, 02 feb 2023 23:48
di Dario G
Millermann ha scritto: gio, 02 feb 2023 22:59 [...] Ma se vi sono preposizioni articolate suona decisamente meno bene:
?Quando sono stato seguito dal cane e il gatto
?ho fatto una carezza al cane e il gatto.
Mah, per me non si tratta di una mera questione di eufonia. Io non posso dire *Ho fatto una carezza al cane e [a] il gatto, per cui devo necessariamente dire Ho fatto una carezza al cane e al gatto.

Re: Omissione di preposizione

Inviato: ven, 03 feb 2023 9:55
di Millermann
Probabilmente ha ragione lei, gentile Dario: quelle frasi «dubbie» suonano proprio agrammaticali. :P

Forse sono stato eccessivamente prudente, ma non me la sono sentita di «bollarle» come tali senza il supporto di una fonte affidabile. Riflettendoci su, e anche grazie al suo commento, mi è parso di capire che il punto chiave sia proprio la possibilità di «scindere» la seconda preposizione articolata, separandola dall'articolo. :?

Cosí, sembra decisamente agrammaticale:
*Ho fatto una carezza al cane e il gatto
perché al non si può scindere in *a il.
Non lo sembra, invece:
Ho giocato col cane e il gatto
perché col si può scindere in con il.

Osserviamo anche come non suoni accettabile:
?Mi piace sedere sulla poltrona e il divano
perché sul non si può scindere in su il, mentre suona già meglio:
Mi piace sedere sul divano e la poltrona
perché sulla si può, in particolari casi, scindere in su la.

Ne consegue che, a sorpresa, mentre, come abbiamo visto, la prima frase era inaccettabile,
?Ho fatto una carezza al cane e la gatta
lo è già un po' meno, dato che non è impossibile scindere alla in a la, e diventa accettabile se i due articoli coincidono:
Ho fatto una carezza alla cagnolina e la gattina.

Si tratta, comunque, di sensazioni: non vorrei dare l'impressione d'aver delineato delle regole, ché non credo esistano. In ogni caso, ripetere la preposizione dà sempre la certezza di non sbagliare, ed è la scelta che preferisco, anche perché le frasi in cui la seconda preposizione è omessa mi ricordano, quasi sempre, imitazioni scadenti dell'inglese. ;)

Re: Omissione di preposizione

Inviato: ven, 03 feb 2023 16:06
di valerio_vanni
Dario G ha scritto: gio, 02 feb 2023 23:48
Millermann ha scritto: gio, 02 feb 2023 22:59 [...] Ma se vi sono preposizioni articolate suona decisamente meno bene:
?Quando sono stato seguito dal cane e il gatto
?ho fatto una carezza al cane e il gatto.
Mah, per me non si tratta di una mera questione di eufonia. Io non posso dire *Ho fatto una carezza al cane e [a] il gatto
Sembra una frase troncata. E il gatto? Se n'è avuto a male? ;-)