«Scilly» (isole)
Inviato: dom, 12 feb 2023 21:59
Treccani:
Qui c'è scritto che «[le] moderne Sorlinghe [sono] dette alcuna volta e Siline, e Silare, ed Esperidi, ed Estrimnidi».
Qui c'è «le [isole] Sorlinghe; le Silline, ant. le Esperidi».
Sorlingues in francese e Sorlingas in ispagnolo reggono (prevedibilmente) molto meglio dell'equivalente italiano.
C'è stato un uso consistente di Sorlinghe.Scilly Isles (o S. Islands) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (15,7 km2 con 2.100 ab. nel 2008), appartenente alla Gran Bretagna (contea di Cornwall and the Isles of Scilly). Posto a 46 km a SO di Land’s End, guarda a N l’ingresso del Canale della Manica; è formato da 150 fra isole e scogli, ma solo 5 isole sono abitate: Saint Mary’s (la maggiore, con il principale centro abitato Hugh Town), Tresco, Saint Martin’s, Saint Agnes, Bryher.
Generalmente è identificato con le isole Cassiteridi (o Isole dello stagno) dei Fenici, di cui parla Erodoto, e con il paese di Lyonesse, cioè il territorio dove si svolgono le vicende descritte nel racconto dei cavalieri della Tavola Rotonda.
Principali risorse sono la coltura dei fiori, la pesca e il turismo. Sull’isola di Samson (a S di Bryher), disabitata, sono presenti resti megalitici.
Qui c'è scritto che «[le] moderne Sorlinghe [sono] dette alcuna volta e Siline, e Silare, ed Esperidi, ed Estrimnidi».
Qui c'è «le [isole] Sorlinghe; le Silline, ant. le Esperidi».
Sorlingues in francese e Sorlingas in ispagnolo reggono (prevedibilmente) molto meglio dell'equivalente italiano.