«Flexare» (gergale)
Inviato: lun, 13 feb 2023 22:03
Secondo il sito Treccani «[è] stato introdotto in Italia dalla Dark Polo Gang, trio romano che a colpi di tormentoni (più che di musica) sta riscrivendo lo slang dei teenager: bibbi sono le ragazze, ghiaccio-ice sono i gioielli, eskere e flexare sono riferiti al fare soldi».
Corriere della Sera - Io donna 08/09/2018
Fonte: https://www.treccani.it/magazine/lingua ... lexare.xml
Corriere della Sera - Io donna 08/09/2018
Fonte: https://www.treccani.it/magazine/lingua ... lexare.xml
Lo vedo usare spesso nei commenti di tiktok, con la sua utenza di età media molto bassa, e sono passati per ora 5 anni dalla prima presunta apparizione nello Stivale. Speriamo muoia presto, ma se così non fosse intanto lo inserisco nella lista con traducenti «sfoggiare» e «tirarsela», con il punto e virgola, perché il primo richiama il senso primo di ostentazione di ciò che si ha, il secondo quello altrettanto narciso di credersi migliori degli altri.Licia Corbolante ha scritto:Nella maggior parte dei casi flexare equivale a sfoggiare, ostentare, esibire, mettere in mostra, sbandierare, vantare o vantarsi, tirarsela. [...]
Flexare è un calco del verbo informale inglese flex, ostentare i propri soldi, status, apparenza, abbigliamento, accessori o altro. Nasce da un uso metaforico di flex one’s muscles, flettere i muscoli per mettere in mostra la propria forza, con connotazioni negative.
L’uso figurato è riconducibile al mondo dei rapper neri americani dagli anni ‘90 del secolo scorso e poi si è diffuso grazie a No Flex Zone, una canzone hip hop del 2014: altri dettagli in Dictionary.com.
In italiano molti esempi d’uso sono relativi al mondo del K-pop (la musica pop della Corea del Sud).
Fonte: https://www.terminologiaetc.it/2020/02/ ... o-flexare/