Pagina 1 di 1

«Job shadowing»

Inviato: gio, 23 feb 2023 18:41
di Canape lasco ctonio (cancellato)
«Job shadowing» è una forma di «on-the-job-learning» (apprendimento sul posto di lavoro) consistente in un periodo di affiancamento ad un lavoratore di un’altra area o mansione, (generalmente) all’interno della stessa azienda, per acquisirne competenze dalla semplice osservazione del suo operato professionale. Naturalmente può essere finalizzato o meno al passaggio ad altra area/mansione del formato, in ragione del motivo per cui si avvia questo affiancamento.

Individuate traducenti migliori di «[periodo di] affiancamento»?

Re: «Job shadowing»

Inviato: gio, 23 feb 2023 19:00
di Freelancer
Cosa ci sarebbe che non va con affiancamento.

Re: «Job shadowing»

Inviato: gio, 23 feb 2023 19:18
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Nulla di particolare, solo la polisemia della parola.

Re: «Job shadowing»

Inviato: gio, 23 feb 2023 19:53
di Freelancer
E allora? Anche shadowing è polisemico. Cessa di esserlo quando gli si mette accanto job. Una parola apparentemente semplice come screw ha una decina di significati e anche vite ne ha almeno due. Bisogna chiedersi quale sarebbe un traducente migliore di vite? La polisemia fa bene, insegna a esaminare sempre il contesto, cosa che tantissime persone che cercano di cimentarsi nelle traduzioni trascurano di fare.

Re: «Job shadowing»

Inviato: gio, 23 feb 2023 20:22
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Freelancer ha scritto: gio, 23 feb 2023 19:53Cessa di esserlo quando gli si mette accanto job.
Che è proprio la ragione del mio messaggio: affiancarci qualcosa che riconduca inequivocabilmente al contesto.

«Affiancamento sul lavoro» si può dire in modo più conciso? Può darsi.

Re: «Job shadowing»

Inviato: gio, 23 feb 2023 20:47
di Infarinato
Affiancamento professionale, solo quando non risulti già chiaro dal contesto. ;)