«Humber»
Inviato: sab, 25 feb 2023 15:51
Treccani (1933):
In italiano trovo varie forme: Umbre (1, 2), Umbro (1, 2, 3; Humbro: 1, 2), Umbri (1), Umbra (1), Humbria (1)...
Vedete ragioni per preferire l'una o l'altra?
Orbis Latinus di Grässe ha: Abus fluv., Habus fluv., Humbra, Humbrae fluv., Humbrensis fluv., Humbri fluv., Humbria, Humbris, Humra, Hymbra, Hymbrae fluv., Umbri fluv., Umbri mare.Herbert John Fleure ha scritto:HUMBER
Nome dell'estuario comune dei fiumi Trent e Ouse, nella parte nord-orientale dell'Inghilterra. È dovuto principalmente a una faglia o a una sinclinale che, prodottasi prima del Pleistocenico, formò un letto, ora sprofondato e sepolto sotto formazioni glaciali a 25-30 m. sotto il livello attuale delle acque. Il suo corso era diretto, in origine, verso E., ma la direzione mutò in seguito in quella di SE., per l'accumularsi di ghiaie glaciali. I fiumi che affluiscono al Humber trasportano molto fango, che, depositandosi, ha ridotto notevolmente l'estuario. Il più profondo canale tuttora esistente ha fissato la posizione dei porti di Hull, a N., e di Immingham, a S. Del territorio è stato perduto qua e là, ma le città ora scomparse, di cui si supponeva l'esistenza sul Humber, erano invece, come di recente è stato dimostrato, sulla costa del mare, soggetta all'erosione specialmente nella penisola a N. dell'estuario, donde i detriti vanno ad accumularsi a S., verso Spurn Head. [...]
In italiano trovo varie forme: Umbre (1, 2), Umbro (1, 2, 3; Humbro: 1, 2), Umbri (1), Umbra (1), Humbria (1)...
Vedete ragioni per preferire l'una o l'altra?