Pagina 1 di 1

«Humber»

Inviato: sab, 25 feb 2023 15:51
di G. M.
Treccani (1933):
Herbert John Fleure ha scritto:HUMBER
Nome dell'estuario comune dei fiumi Trent e Ouse, nella parte nord-orientale dell'Inghilterra. È dovuto principalmente a una faglia o a una sinclinale che, prodottasi prima del Pleistocenico, formò un letto, ora sprofondato e sepolto sotto formazioni glaciali a 25-30 m. sotto il livello attuale delle acque. Il suo corso era diretto, in origine, verso E., ma la direzione mutò in seguito in quella di SE., per l'accumularsi di ghiaie glaciali. I fiumi che affluiscono al Humber trasportano molto fango, che, depositandosi, ha ridotto notevolmente l'estuario. Il più profondo canale tuttora esistente ha fissato la posizione dei porti di Hull, a N., e di Immingham, a S. Del territorio è stato perduto qua e là, ma le città ora scomparse, di cui si supponeva l'esistenza sul Humber, erano invece, come di recente è stato dimostrato, sulla costa del mare, soggetta all'erosione specialmente nella penisola a N. dell'estuario, donde i detriti vanno ad accumularsi a S., verso Spurn Head. [...]
Orbis Latinus di Grässe ha: Abus fluv., Habus fluv., Humbra, Humbrae fluv., Humbrensis fluv., Humbri fluv., Humbria, Humbris, Humra, Hymbra, Hymbrae fluv., Umbri fluv., Umbri mare.

In italiano trovo varie forme: Umbre (1, 2), Umbro (1, 2, 3; Humbro: 1, 2), Umbri (1), Umbra (1), Humbria (1)...

Vedete ragioni per preferire l'una o l'altra?

Re: «Humber»

Inviato: sab, 25 feb 2023 18:10
di Carnby
Umbro è anche una nota marca di abbigliamento sportivo inglese, forse ha qualche possibilità in più.

Re: «Humber»

Inviato: dom, 26 feb 2023 0:35
di Lorenzo Federici
Da en.wikipedia.org:
The name Humber may be a Brittonic formation containing -[a]mb-ṛ, a variant of the element *amb meaning "moisture", with the prefix *hu- meaning "good, well" (c.f. Welsh hy-, in Hywel, etc).

The first element may also be *hū-, with connotations of "seethe, boil, soak", of which a variant forms the name of the adjoining River Hull.

The estuary appears in some Latin sources as Abus (A name used by Edmund Spenser in The Faerie Queene). This is possibly a Latinisation of the Celtic form Aber (Welsh for river mouth or estuary) but is erroneously given as a name for both the Humber and The Ouse as one continuous watercourse. Both Abus and Aber may record an older Indo-European word for water or river, (as in the 'Five Rivers' of the Punjab). An alternative derivation may be from the Latin verb abdo meaning "to hide, to conceal". The successive name Humbre/Humbri/Umbri may continue the meaning via the Latin verb umbro also meaning "to cover with shadows".
Umbro, Umbra, Umbre e Umbri mi sembrano le forme migliori. Forse userei Umbro, trattando l'-er inglese come se fosse un derivato del latino (magari un ipotetico *Humber, accusativo *Humbrum), dove il termine corrispondente in italiano ha -ro (minister e ministro, master e maestro e simili), seppur non ci sia un reale motivo per farlo. Scarterei Umbria, essendo già il nome della nostra regione e avendo -ia che fa pensare a una città.

Re: «Humber»

Inviato: dom, 26 feb 2023 10:22
di Infarinato
Considerato che le fonti piú autorevoli (segnatamente, il Dictionary of British Place Names della Oxford University Press) si limitano a definire Humber «[a]n ancient pre-English river-name of uncertain origin and meaning», direi di lasciar perdere le elucubrazioni guichipediche e di attenerci alla fonte latina piú antica (ca. 720 d.C.), cioè San Beda, che latinizzava di mestiere e parla di Humbri fluminis (al genitivo), dopodiché cambia idea 🤷🏻‍♂️ e lo fa sempre femminile (anche qui solo attestazioni al genitivo: Humbrae fluminis), quindi, sí, fiume Umbro (o Umbra) mi sembra l’italianizzazione migliore.

Re: «Humber»

Inviato: lun, 27 feb 2023 10:05
di G. M.
Vi ringrazio. :)

Re: «Humber»

Inviato: dom, 05 mar 2023 15:59
di Daphnókomos
Altre forme italiane attestate sono Ombra (1), Ombre (1), Ombro (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7), Umbero (1, 2) e Umbrio (1).

Re: «Humber»

Inviato: mar, 07 mar 2023 23:09
di G. M.
Daphnókomos ha scritto: dom, 05 mar 2023 15:59 Altre forme italiane attestate sono [...]
...E sempre grazie mille anche a lei. :wink: