Pagina 1 di 1
Parole formate da un sostantivo + voce verbale alla prima persona
Inviato: mar, 28 feb 2023 18:14
di TrebioPomponio (cancellato)
A quale tipo posso essere ascritti parole di questo tipo ?
-velivolo
-caprimulgo
-sanguisuga
-girovago
Ovvero, nomi formati da un sostantivo + la voce verbale alla prima persona singolare di un verbo. Sono ancora possibili forme di questo tipo in Italiano ?
P.s. Non sono del settore, per tanto potrei aver usato una terminologia poco appropriata. Vi chiedo di essere clementi se ho commesso errori.
Re: Parole formate da un sostantivo + voce verbale alla prima persona
Inviato: mer, 01 mar 2023 1:48
di Infarinato
Si tratta di composti latini (grecheggianti) adattati alla morfologia italiana. Non si tratta, quindi, di prime persone dell’indicativo di verbi (quale verbo per -mulgo, poi?) né, nel caso di sanguisuga, di non si sa bene quale persona, di quale modo o di quale verbo. In latino, i primi elementi sono tutti denominali, mentre le basi sono [ovviamente nominali] deverbali (in sanguisuga si ha anche il caratteristico suffisso agentivo -a).
Interessanti, fra l’altro, girovago con -o- (anziché l’usuale vocale connettiva latina -i-) per quel senso ablativale del «vagare in giro», e sanguisuga, probabilmente aplologico per *sanguinisuga.
Sono ancora possibili composti di questo tipo? Sí, ma direi soltanto come composti classicheggianti per neologismi tecnico-specialistici o lato sensu «poetici».
Re: Parole formate da un sostantivo + voce verbale alla prima persona
Inviato: mer, 01 mar 2023 9:25
di TrebioPomponio (cancellato)
Grazie mille per l'accurata spiegazione. Anche vessillifero potrebbe ricondursi a questo genere di parole?
Per -mulgo il verbo dovrebbe essere mungere, infatti il caprimulgo è un uccello che secondo la leggenda succhierebbe il latte delle mucche, non a caso è noto anche come succiacapre. Non capisco perché da n si sia passati a l.
Re: Parole formate da un sostantivo + voce verbale alla prima persona
Inviato: mer, 01 mar 2023 10:07
di Infarinato
Sí,
vessillifero appartiene allo stesso tipo di composti.
Ovviamente so bene a che verbo
latino corrispondono tutte le basi dei composti citati, ma -
mulgo e -
suga (e ora -
fero)
non derivano da nessun verbo
italiano (moderno).
Quanto al primo, l’italiano antico aveva anche [il semidotto]
molgere, ma l’origine della voce popolare
mungere è probabilmente da ricercarsi in un’evoluzione analoga a quella di
mugnaio (l’italiano antico aveva infatti
mugnere), con un ulteriore passaggio da -
gn- a -
ng- del tipo di quello di
vegno >
vengo.
Tutte informazioni che può trovare in un buon dizionario [etimologico].

Re: Parole formate da un sostantivo + voce verbale alla prima persona
Inviato: mer, 01 mar 2023 13:07
di TrebioPomponio (cancellato)
La ringrazio ancora.