Pagina 1 di 1
«Esultare di» o «per»
Inviato: mer, 08 mar 2023 15:07
di patrizio
Accanto alla forma sicuramente corretta "Ho esultato per la tua vittoria" è corretta anche l'espressione "Ho esultato della tua vittoria"? Il verbo "esultare" regge anche la preposizione "di" per esprimere il complemento di causa, ma nella frase sopra riportata sembra stonare un po'. Ringrazio chi vorrà intervenire.
Re: «Esultare di» o «per»
Inviato: gio, 09 mar 2023 13:12
di Graffiacane
Credo che la stranezza derivi dal fatto che si tratta d'una reggenza inusuale, perché ambedue le preposizioni sono lecite:
https://www.treccani.it/vocabolario/esu ... 0(scherz.)(accezione 2).
Re: «Esultare di» o «per»
Inviato: gio, 09 mar 2023 15:31
di Infarinato
Collegamento irrelato e frammento tratto da
Sinonimi e Contrari Treccani (2003).

Re: «Esultare di» o «per»
Inviato: ven, 10 mar 2023 9:48
di Graffiacane
Re: «Esultare di» o «per»
Inviato: ven, 10 mar 2023 17:05
di patrizio
Grazie. Quindi è corretto anche dire "esultare per (la) gioia" invece che "di gioia"?
Re: «Esultare di» o «per»
Inviato: ven, 10 mar 2023 22:03
di Graffiacane
Nel
GDLI esultare per è attestato.