Concordanza verbale in presenza del «‹si› impersonale»
Inviato: ven, 10 mar 2023 18:51
Un caro saluto a tutti
Nella speranza che vogliate aiutarmi a eliminare gli errori e colmare le lacune, mi permetto di sottoporvi le ‘conclusioni’ del mio ennesimo rimuginare sulla concordanza verbale in presenza del si impersonale, argomento sul quale i miei studenti mi fanno sempre fare una meritatissima brutta figura.
Ecco quanto mi sembra di poter dire.
Nella speranza che vogliate aiutarmi a eliminare gli errori e colmare le lacune, mi permetto di sottoporvi le ‘conclusioni’ del mio ennesimo rimuginare sulla concordanza verbale in presenza del si impersonale, argomento sul quale i miei studenti mi fanno sempre fare una meritatissima brutta figura.
Ecco quanto mi sembra di poter dire.
- La parte verbale non concorda mai in numero (esempi 1-6).
- Il participio concorda nei verbi intransitivi con ausiliare essere (esempio 2), nel verbo essere (esempio 5) nonché nella forma passiva dei verbi transitivi (esempio 4) e dei verbi copulativi (esempio 6).
- Il participio non concorda nei verbi intransitivi con ausiliare avere (esempio 1) né nei verbi transitivi il cui oggetto non sia almeno sottinteso (esempio 3).
- Quando si è viaggiato così a lungo, sette ore di sonno non bastano.
- Quando si è uscite da un parto difficile, si è esauste.
- Fino a che c’è stato il vecchio proprietario, si è mangiato davvero bene.
- Non credere alle loro lusinghe: qui si viene messe da parte per un nonnulla.
- In quell’azienda si è state prive di diritti per molto tempo.
- Si è considerate adepte solo una volta superata la prova.