Pagina 1 di 1
«Allerta terrorismo» [[i][/i]sic]
Inviato: gio, 07 giu 2007 13:36
di Infarinato
Evidentemente, ora non si fa nemmeno piú lo sforzo di «tradurre» i lanci d’agenzia.
Sulla prima pagina di
corriere.it è appena comparso un bell’«
Allerta terrorismo: rischi dal mare» (corsivo mio).
Intendiamoci: «sbagliato»
non è, ma insomma «
terror alert», cui fa chiaramente il verso, dovrebbe essere «
allarme terrorismo»…

Inviato: gio, 07 giu 2007 14:11
di Bue
Ma che differenza semantica c'e` tra allarme e allerta?
Secondo il garzanti in rete, l'allerta e` uno stato di preallarme...
Inviato: gio, 07 giu 2007 15:04
di bubu7
Bue ha scritto:Ma che differenza semantica c'e` tra allarme e allerta?
Secondo il garzanti in rete, l'allerta e` uno stato di preallarme...
Che fai, ti
domandi e ti rispondi da solo?

Inviato: gio, 07 giu 2007 17:06
di Bue
intendevo dire che in un caso come questo i due mi sembrano abbastanza intercambiabili...
Inviato: ven, 08 giu 2007 10:27
di bubu7
La questione è più interessante di quanto sembrasse.
Premetto che sull'inglese mi muovo meno a mio agio che sull'italiano e quindi ben vengano le precisazioni e le rettifiche.
Fatta questa premessa direi che la traduzione migliore dell'inglese alert mi sembra proprio allerta.
Lo stato di allerta è uno stato di preallarme, di attenzione vigile. Questo mi sembra il significato del termine, sia in italiano sia in inglese.
Tra l'altro, i termini inglesi alert e alarm derivano proprio dai corrispondenti italiani allerta e allarme (che all'epoca del prestito [prima dell'Ottocento] si scrivevano ancora all'erta e all'arme). Se vogliamo spingerci più in là nell'interpretazione dei significati possiamo dire, risalendo ai significati antichi, che all'erta è il comando di 'fai attenzione' (tieniti pronto a prendere le armi) e all'arme è il comando di 'prendi le armi'.
Una postilla: la derivazione di alarm dall'italiano è data come certa dal Random House College Dictionary mentre solo probabile dal Webster's Ninth New Collegiate Dictionary. Entrambi concordano sulla derivazione dall'italiano di alert.
Inviato: ven, 08 giu 2007 10:45
di Infarinato
bubu7 ha scritto:Fatta questa premessa direi che la traduzione migliore dell'inglese alert mi sembra proprio allerta.
No, direi che nella gran parte dei casi la traduzione migliore dell’inglese [moderno]
alert (
s.) in italiano [moderno] è
allarme (
cfr. anche l’Hazon-Garzanti in linea).
Ma qui, come credo risultasse chiaro dal mio «sbagliato» tra virgolette, non era/è in discussione la correttezza di
allerta come traducente di
alert, bensí (1) la traduzione dell’
intera locuzione, e non mi sembra vi sia dubbio che la traduzione piú «piana» di «
terror alert» sia appunto «allarme terrorismo» (in altri casi, si sarebbe potuto forse tradurre: «terrorismo:
stato di allerta»), e (2) il fatto che il titolista in questione, lungi dal pervenirvi attraverso un’attenta indagine lessicale (…se si fosse trattato del nostro Marco, la cosa sarebbe stata diversa

), si fosse semplicemente limitato a «tradurre a metà»…

Inviato: ven, 08 giu 2007 11:05
di bubu7
Sulle traduzioni a metà non posso che darle ragione e mi rimetto anche alla sua maggiore competenza sulla migliore resa moderna in italiano della
parola inglese
alert. Avevo consultato anch'io, in prima battuta, l'
Hazon-Garzanti in linea ma la consultazione dei due vocabolari in lingua mi aveva fatto propendere per la corrispondenza
alert ->
allerta.
A questo punto avrei piacere di leggere la sua spiegazione della differenza tra l'inglese
alert e l'inglese
alarm magari accompagnata da qualche riferimento a dizionari più moderni dei miei.
La ringrazio in anticipo per la sua replica.

Inviato: ven, 08 giu 2007 11:36
di Bue
A orecchio direi che oggi
alarm si usa prevalentemente nel senso di "sveglia"

Inviato: ven, 08 giu 2007 11:49
di Infarinato
Bue ha scritto:A orecchio direi che oggi
alarm si usa prevalentemente nel senso di "sveglia"

Sí, direi che non hai torto: come si evince anche dal solito Hazon (forse il miglior dizionario bilingue inglese-italiano),
alarm ha oggi un’accezione prevalentemente concreta. In senso figurato, indica uno stato di agitazione, inquietudine, preoccupazione, talora anche panico.
Inviato: ven, 08 giu 2007 16:11
di Marco1971
Per quanto riguarda l’etimologia di alarm e alert, l’Oxford English Dictionary (editio maior, seconda edizione, versione 3.1 su CD-ROM, 2004) non esprime dubbio alcuno: entrambe le voci derivano dall’italiano attraverso il francese.
Inviato: ven, 08 giu 2007 17:21
di bubu7
Grazie,
Marco, per l'informazione.
