Pagina 1 di 1
«Policy»
Inviato: lun, 20 mar 2023 19:52
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Attualmente in lista abbiamo:
policy: politica, regolamento
; direzione, orientamento programmatico, programma
Il
Sansoni propone «
linea di condotta», mentre sui siti di importanti istituti bancari o assicurativi si trova ad esempio «
codice di condotta» (si evince che sia per loro un possibile traducente da frasi come: «Codice di condotta e altre
policy» o dai rimandi a «Altre policy» nella pagina che tratta il codice di condotta, ad esempio
qui).
Favorevoli o contrari alla prima o alla seconda integrazione?
Re: «Policy»
Inviato: lun, 20 mar 2023 20:22
di Carnby
Noto che gli spagnoli usano política organizacional, che ha lo svantaggio di essere troppo lungo. Bisogna notare che l’italiano polizza si traduce in inglese con (insurance) policy, pertanto si potrebbe (teoricamente) estendere l’ambito semantico.
Re: «Policy»
Inviato: lun, 20 mar 2023 20:42
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Non vedo che vantaggi avremmo a proporre di introdurre questa polisemia dellʼinglese. Politica o regolamento sono già validi traducenti, ma linea/codice di condotta — nel caso dellʼaziendalese — può tornare utile.
Il Codice Etico per esempio cosʼè se non un particolare codice di condotta?
Se si inserisse nella lista non saprei però se considerarlo un sinonimo di politica e regolamento, perché entrambi mi rimandano a documenti amministrativi/economici, mentre linea di condotta al diritto societario, e quindi propenderei per il punto e virgola.
Re: «Policy»
Inviato: mer, 22 mar 2023 17:08
di Freelancer
Canape lasco ctonio ha scritto: lun, 20 mar 2023 19:52
Attualmente in lista abbiamo:
policy: politica, regolamento
; direzione, orientamento programmatico, programma
Il
Sansoni propone «
linea di condotta», mentre sui siti di importanti istituti bancari o assicurativi si trova ad esempio «
codice di condotta» (si evince che sia per loro un possibile traducente da frasi come: «Codice di condotta e altre
policy» o dai rimandi a «Altre policy» nella pagina che tratta il codice di condotta, ad esempio
qui).
Manca il possibile traducente
normativa. La frase
Codice di condotta e altre policy va interpretata come
Codice di condotta e altre normative.
Re: «Policy»
Inviato: mer, 22 mar 2023 18:26
di Carnby
Ma c'è davvero differenza tra policy e polity? Quest’ultimo è tradotto dagli spagnoli con entidad política.
Re: «Policy»
Inviato: mer, 22 mar 2023 22:04
di 12xu
Carnby ha scritto: lun, 20 mar 2023 20:22
Noto che gli spagnoli usano
política organizacional, che ha lo svantaggio di essere troppo lungo. Bisogna notare che l’italiano
polizza si traduce in inglese con (
insurance)
policy, pertanto si potrebbe (teoricamente) estendere l’ambito semantico.
«Policy» inteso come
polizza deriva da
polizza stessa, che ha una diversa etimologia dalla "«policy» politica":
Treccani ha scritto:
pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis].
Comunque, correggetemi se sbaglio, ma mi sembra che «policy» indichi tre cose differenti:
- la «policy» intesa come volontà indica i principii;
- una volta che tali principii sono formalizzati, per «policy» si intende il regolamento;
- quando il regolamento è attuato, la «policy» diventa la condotta.
Re: «Policy»
Inviato: gio, 23 mar 2023 11:32
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Freelancer ha scritto: mer, 22 mar 2023 17:08Manca il possibile traducente
normativa. La frase
Codice di condotta e altre policy va interpretata come
Codice di condotta e altre normative.
Siamo in un ambito privato, però, mi stona un po’ parlare di
normativa: personalmente userei più
regolamento, o al più
procedura (lemma che viene usato tanto nel diritto pubblico quanto in quello privato).
Re: «Policy»
Inviato: dom, 26 mar 2023 17:00
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Dovendo inserire anche linea/codice di condotta non so dove è meglio farlo:
policy: politica, regolamento; direzione, orientamento programmatico, programma
Lo associo ai primi due? Regolamento del resto va bene sia nel linguaggio giuridico sia in quello aziendale.