Pagina 1 di 1

«Everest» (monte)

Inviato: mar, 21 mar 2023 19:49
di G. M.
Treccani:
Monte della catena del Himālaya (8850 m) quasi all’intersezione tra 28° lat. N e 87° long. E. È il più alto della Terra. Prende nome da G. Everest (1790-1866), britannico, fondatore dell’ufficio trigonometrico e geodetico dell’India. Una spedizione inglese, nel 1921, accolse, perché usato alle falde settentrionali del monte, il nome Chomo Lungma, che però non ebbe fortuna. [...]
In portoghese c'è l'adattamento Evereste (1, 2), che potrebbe (strutturalmente...) andar bene anche per l'italiano.

Re: «Everest» (monte)

Inviato: mer, 22 mar 2023 14:48
di valerio_vanni
L'unico problema è che subirebbe uno spostamento d'accento in avanti.

Re: «Everest» (monte)

Inviato: mer, 22 mar 2023 15:00
di G. M.
Fra inglese e italiano ciò è normalissimo: confronti Petrarca e Petrarch, Leonardo e Leonard, Firenze e Florence, Elisabetta e Elizabeth, Bacone e Bacon, Baltimora e Baltimore, Diocleziano e Diocletian, e mille altre parole. :) O lo ritiene problematico per qualche ragione particolare?

Re: «Everest» (monte)

Inviato: gio, 23 mar 2023 15:30
di Carnby
Se non fosse così noto, si potrebbe usare il nome locale nepalese Sagarmata (सगर-माथा, Sagarmāthā, ‘dea del cielo’).

Re: «Everest» (monte)

Inviato: gio, 23 mar 2023 16:18
di G. M.
Non escludo che in futuro, in ispirito anticolonialista, denominazioni locali possano diventare più note o anche soppiantare il nome inglese. Al momento, almeno per me, mi sembra però che l'unica strada sia l'adattamento di quest'ultimo: dovendo solo indicare la montagna nel contesto imalaiano, con Evereste sono sicuro che —trascurando le alzate di sopracciglio— i lettori capiranno sùbito di quale monte parlo, mentre con Sagarmata (o Ciomolumma o simili :P), senz'altre spiegazioni, crederebbero si parli d'una vetta diversa.