«Otamatone»
Inviato: gio, 23 mar 2023 10:33
Sintetizzatore elettrico di origine giapponese. Ha la forma di una semiminima (
) con una faccia sopra.
La pronuncia che ho sentito più spesso è /ota̍maton/, ma non trovo dati al riguardo, nemmeno per quanto riguarda la pronuncia in inglese. Se ne può fare un adattamento immediato se s'inizia a dire /otamato̍ne/ e a usare otamatoni /otamato̍ni/ come plurale regolare.
Il nome deriva da otamajakushi, cioè girino. Non so se -tone stia per -tono, come in baritono e simili, o se sia una sillaba come un'altra. In quel caso, avrebbe senso un adattamento come otamatono /otama̍tono/, spostando l'accento di una sillaba rispetto alla pronuncia inglese, ma mi sembra più probabile che vinca la forma adattata soltanto nel suono.
La pronuncia che ho sentito più spesso è /ota̍maton/, ma non trovo dati al riguardo, nemmeno per quanto riguarda la pronuncia in inglese. Se ne può fare un adattamento immediato se s'inizia a dire /otamato̍ne/ e a usare otamatoni /otamato̍ni/ come plurale regolare.
Il nome deriva da otamajakushi, cioè girino. Non so se -tone stia per -tono, come in baritono e simili, o se sia una sillaba come un'altra. In quel caso, avrebbe senso un adattamento come otamatono /otama̍tono/, spostando l'accento di una sillaba rispetto alla pronuncia inglese, ma mi sembra più probabile che vinca la forma adattata soltanto nel suono.
Fuori tema
C'è da dire che l'articolo della Vichipedia italiana ha citato come secondo nome otamatomo per due anni, nonostante in rete non ci siano occorrenze di questa parola. L'ho rimosso, ma facendo la stessa cosa potremmo almeno suggerire la pronuncia italianizzata a un pubblico più vasto.