Pagina 1 di 2

Aggettivi derivati da nomi propri in -s

Inviato: ven, 08 giu 2007 19:27
di Marco1971
Prendo l’esempio di Maria Callas. Nella critica musicale prevale l’aggettivo callasiano /kalla'zjano/, mentre mi pare che si dovrebbe dire e scrivere callassiano /kallas'sjano/ (qualche ricorrenza gugoliana). Lo stesso varrebbe per zeusiano (registrato nel GRADIT colla pronuncia /dzeu'zjano/), che io scriverei zeussiano /dzeus'sjano/. Che ne pensate?

Inviato: sab, 09 giu 2007 0:29
di methao_donor
Mi sembra che si tenda a considerare la pronuncia scempia più "fine".
Anche nei vari sopratutto ecc. ad esempio.
E' una mia impressione?
Comunque concordo con quanto scritto da Marco.

Inviato: dom, 10 giu 2007 14:20
di Bue
Dunque anche venussiano per un abitante di Venere?
E malthussiano? (7 occorrenze su google di cui 6 in lingua spagnola, contro le 23000 di malthusiano)

Inviato: dom, 10 giu 2007 15:41
di Marco1971
Certo. ;) A dir il vero, però, in italiano è preferibile usare veneriano.

Re: Aggettivi derivati da nomi propri in -s

Inviato: lun, 11 giu 2007 12:16
di bubu7
Marco1971 ha scritto: mentre mi pare che si dovrebbe dire e scrivere callassiano /kallas'sjano/ ...
Dice questo per una sua insindacabile preferenza personale oppure per qualche considerazione linguistica generale? :)

Re: Aggettivi derivati da nomi propri in -s

Inviato: lun, 11 giu 2007 12:22
di Infarinato
bubu7 ha scritto:Dice questo per una sua insindacabile preferenza personale oppure per qualche considerazione linguistica generale? :)
Avevo scritto qualcosina io in proposito un po’ di tempo fa… Per quanto riguarda Callas /'kallas/ (penultimale), io sarei per callasiano (s scempia, ma sorda: /kalla'sjano/).

Inviato: lun, 11 giu 2007 12:48
di bubu7
Grazie, caro Infarinato, per il collegamento interessante e istruttivo.
Consiglio la consultazione del suo rimando alla Grammatica del Serianni (XV.9).
Anch'io propendo per callasiano (mi darebbero fastidio le due doppie così ravvicinate); anche gli altri derivati in -ssiano da nomi propri in -s mi suonano male.
Una ricerca sulla versione elettronica del GRADIT non fornisce esempi significativi di questo tipo di derivazione.
Diverso il caso, ad esempio, di murattiano, che avrei difficoltà a pronunciare con la t scempia.

Inviato: mar, 12 giu 2007 15:49
di Fabio48
Mi scusi Infarinato, perché callasiano con la s sorda?
In venusiano non è sonora?

Grazie per la sua attenzione e cordiali saluti.

Inviato: mar, 12 giu 2007 15:58
di Infarinato
Fabio48 ha scritto:Mi scusi Infarinato, perché callasiano con la s sorda?
In venusiano non è sonora?
Perché Callas esce in s sorda, ergo /'kallas/ > /kalla'sjano/, mentre venusiano ci viene bell’e formato dal francese vénusien, che ha ovviamente(*) la sonora.

Incidentalmente, come ricordava Marco, in «italiano italiano» si dovrebbe dire veneriano (da Venere, che in francese si dice Vénus, donde appunto vénusien).

___________________

(*) L’s intervocalica è sempre sonora in francese.

Inviato: mar, 12 giu 2007 17:17
di Freelancer
Infarinato ha scritto:Incidentalmente, come ricordava Marco, in «italiano italiano» si dovrebbe dire veneriano (da Venere, che in francese si dice Vénus, donde appunto vénusien).
Se ho capito bene, "l'italiano italiano" è una lingua costruita a tavolino, come l'esperanto, in cui tutto viene filtrato attraverso un esame etimologico ideale, senza tener conto della reale derivazione delle parole, dei suoi rapporti con altre lingue.
O non è così?

Inviato: mar, 12 giu 2007 17:23
di Marco1971
Non direi: tra l’altro veneriano è registrato.

Inviato: mer, 13 giu 2007 14:05
di Fabio48
Grazie Infarinato.
Pensavo a Venus in latino.

Cordialità.

Inviato: mer, 13 giu 2007 14:58
di Infarinato
Fabio48 ha scritto:Pensavo a Venus in latino.
Se l’aggettivo ci venisse [indirettamente] dal latino, dovrebbe essere appunto veneriano, ché, tranne rare eccezioni, in italiano nomi e aggettivi derivano dall’accusativo latino, non dal nominativo. ;)

P.S. Se ci venisse invece direttamente dal latino, sarebbe ovviamente venereo (o *venerio), che in italiano ha però altri, piú specifici, significati.

Inviato: mer, 13 giu 2007 23:07
di Marco1971
Per una volta (è cosí raro! :D) non condivido la posizione del nostro caro Infarinato: spontaneamente mi viene da pronunciare /kallas'sjano/, non /kalla'sjano/. Di solito, infatti, i derivati (o adattamenti) di parole uscenti in vocale + consonante raddoppiano:

ananas > ananasse, ananasso;

gas > gassare, gassificare, gassoso;

caos > caosse;

cuscus > cuscussu, cuscussú.


Questo almeno nell’italiano piú genuino. In toscano, come meglio di me sa Infarinato, si dice lapisse, vermutte, picchinicche, ecc. E cosí da Internet(te) abbiamo internettista e non *internetista.

Non capisco quindi perché preferire callasiano (sia pure con ‘s’ sorda) a callassiano. :roll:

Inviato: gio, 14 giu 2007 9:42
di Bue
Marco1971 ha scritto:spontaneamente mi viene da pronunciare /kallas'sjano/
Sehondo me ti viene dappronunciare /hallas'sjano/ :wink: