Pagina 1 di 1

«CAPTCHA» (informatica)

Inviato: lun, 03 apr 2023 14:38
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Come saprete il CAPTCHA è quella prova logica presente nei siti per distinguere lʼaccesso di umani da quello degli elaboratori.

Sigla che sta per Completely Automated Public Turing-test-to-tell Computers and Humans Apart, ossia Prova di Turing pubblica e completamente automatica per discernere gli elaboratori dagli (esseri) umani. Ma direi che PTPCADEU sia da escludere 🙄...

Re: «CAPTCHA» (informatica)

Inviato: lun, 03 apr 2023 15:25
di G. M.
Mi pare che l'acronimo originale sia inutilmente ponderoso (...per ricreare una somiglianza coll'inglese gotcha '[ti ho] beccato[!]'?): concettualmente, mi sembra che l'ultima parte sia già implicita nel concetto di prova di Turing, e il completamente sia una precisazione inutile (?), per cui si potrebbe tradurre più semplicemente come PTPA 'prova di Turing pubblica automatica', o TTPA 'teste di Turing pubblico automatico'.

Re: «CAPTCHA» (informatica)

Inviato: mar, 04 apr 2023 21:53
di Lorenzo Federici
TOBBECCATO: [Teste, prova, controllo di] Turing oggettivo, bastantemente banale, eppure capace di comprendere se si è automatismi o tangibili omini[di]!

Aggiungerei il reCAPTCHA, o TOrriBECCATO: [Teste, prova, controllo di] Turing oggettivo, radicalmente rivalutato e irrobustito ma banale, eppure capace di comprendere se si è automatismi o tangibili omini[di]!

A parte il simpatico gioco mentale, la sfida di tradurre CAPTCHA potremmo trovarla, al giorno d'oggi, soltanto in un'opera di finzione in cui c'è questo particolare gioco di parole...

Re: «CAPTCHA» (informatica)

Inviato: mar, 04 apr 2023 22:02
di G. M.
...Infatti mi tornano in mente le divertenti sigle delle Giovani Marmotte. :mrgreen:

Re: «CAPTCHA» (informatica)

Inviato: mar, 04 apr 2023 23:10
di Millermann
Lorenzo Federici ha scritto: mar, 04 apr 2023 21:53A parte il simpatico gioco mentale, la sfida di tradurre CAPTCHA potremmo trovarla, al giorno d'oggi, soltanto in un'opera di finzione in cui c'è questo particolare gioco di parole...
Tradurre CAPTCHA, secondo me, non è una sfida davvero impossibile né un semplice gioco mentale, a patto di non volerlo rendere ancor piú... ponderoso dell'originale! ;)

Vogliamo conservare il gioco di parole con l'«acchiappare» come to catch? Vogliamo conservare anche l'assonanza con l'inglese (garanzia di riconoscibilità)? Allora proviamo a semplificare anziché complicare!

CAPTA: Controllo d'Accesso con Prova di Turing Automatica

Non è una traduzione letterale, ma il senso è quello, semplice e pulito. Non piace? È perfino adattabile all'originale in inglese, epurato di un pezzetto che può essere sottinteso: Completely Automated Public Turing-test-to-tell-(computers-and-humans) Apart.

Ma, a mio avviso, la cosa piú importante è che CAPTA è una parola italiana, simile graficamente e anche nella pronuncia all'inglese, e ha pressappoco lo stesso significato. "Capta" significa anche "cattura" esattamente come catch in inglese. Anzi, entrambi derivano, in origine, dal latino capĕre. Cosa vogliamo di piú? :P

E per reCAPTCHA, un semplice riCAPTA. Ma quando... ricap(i)ta un'altra occasione cosí? :lol:

Re: «CAPTCHA» (informatica)

Inviato: mer, 05 apr 2023 12:43
di Canape lasco ctonio (cancellato)
Proposta efficace per me la sua Millermann.

Re: «CAPTCHA» (informatica)

Inviato: mer, 05 apr 2023 22:39
di Lorenzo Federici
Effettivamente è geniale! :D Tra l'altro, reCAPTCHA è un marchio di Google, se ho capito bene, ma CAPTCHA è il nome generico di quel sistema di verifica. Mi rimangio quello che ho detto sull'intraducibilità.

Re: «CAPTCHA» (informatica)

Inviato: gio, 06 apr 2023 0:02
di G. M.
G. M. ha scritto: lun, 03 apr 2023 15:25 ...per ricreare una somiglianza coll'inglese gotcha [...]
...e/o con capture, che si pronuncia /ˈkapʧə/ come CAPTCHA.

Anche a me piace la proposta di Millermann. :)