Pagina 1 di 1
«Sé» o «loro»?
Inviato: gio, 06 apr 2023 17:09
di Trevigiana
Buonasera,
La leggerezza che sentiva di possedere l'aveva indotta a credere che le foglie al vento l'avrebbero portata via con loro.
Brano tratto da un romanzo letto un po' di tempo fa.
Il soggetto dell'ultima subordinata sono le foglie, se non sbaglio, perché, allora, è stato usato "loro" e non "sé"?
Grazie
Re: «Sé» o «loro»?
Inviato: gio, 06 apr 2023 19:15
di Millermann
Non c'è un perché: si tratta di una scelta stilistica dell'autore. Come lei fa notare, l'uso di
sé sarebbe stato ugualmente possibile, anzi
quello piú prevedibile.
Può leggere, se lo desidera, anche
questo filone.

Re: «Sé» o «loro»?
Inviato: gio, 06 apr 2023 22:14
di Trevigiana
Non pensavo che entrambe le forme fossero possibili. In altre parole, avevo prontamente bollato la costruzione come errata.
Se il soggetto fosse stato plurale, siffatta scelta avrebbe potuto generare un certo caos semantico, secondo il mio modestissimo parere.
La leggerezza che sentivano di possedere li aveva indotti a credere che le foglie al vento li avrebbero portati via con loro.
Ringrazio Millerman per il prezioso contributo, corredato di utili collegamenti.
Buona serata
Re: [FT] «Loro» con designato inanimato
Inviato: gio, 06 apr 2023 23:35
di Dario G
Fuori tema
Secondo il GDLI loro può riferirsi a persone, animali o cose. Per il Treccani, è «riferito generalmente a persone, talvolta anche ad animali e cose inanimate». Secondo il Sabatini-Coletti, è usato per indicare persone e «talora» animali (non sono menzionate le cose).
Personalmente, in un registro sorvegliato, non userei loro in riferimento a cose. Tuttavia, nel caso specifico, il suo impiego mi sembra frutto di una precisa scelta stilistica tesa a suscitare quasi un effetto di personificazione delle foglie, in modo da far risaltare, per contrasto, la sensazione di «leggerezza» che pervadeva il personaggio in questione.
Re: «Sé» o «loro»?
Inviato: ven, 07 apr 2023 12:25
di Trevigiana
Buongiorno e grazie per il suo contributo.
Per chiarezza, sottolineo che il nocciolo del mio quesito è il riferimento di loro non al soggetto della proposizione (come, credo, ci consiglia la grammatica) ma all'oggetto.
Per capirci: se al posto delle foglie, cioè di una cosa, ci fossero state due persone, il problema per me sarebbe stato identico.
Loro, in questo caso, può rimandare al soggetto, quale che sia la sua natura?
Grazie
Re: «Sé» o «loro»?
Inviato: ven, 07 apr 2023 15:28
di Dario G
Gentile Trevigiana, alla sua domanda ha già risposto (affermativamente) Millermann, che peraltro ha evidenziato che hanno portato con sé è la scelta più frequente e, aggiungo, più naturale. Mi sono allora chiesto per quale motivo l'Autore abbia usato loro per designare cose: ecco perché ho ampliato il tema del filone.